Antiche leggende e imprese cavalleresche rivivono tra le mura delle fortezze altoatesine
Le mamme lo sanno bene: quasi tutti i bambini vivono una fase della loro vita in cui amano gli imponenti castelli e i preziosi palazzi e, soprattutto, vedono nei valorosi cavalieri e nelle intraprendenti principesse il loro idolo. Cosa c’è di meglio dunque che immergersi in questo mondo fantastico e misterioso, lasciando che la fantasia dei bambini si scateni durante una di queste visite ai castelli più belli dell’Alto Adige?
1. Il Castel Coira
In Val Venosta, più precisamente a Sluderno, il Castel Coira domina dall’alto tutto il paese con grande maestosità. Sebbene sia di proprietà privata, il castello offre la possibilità di visitare le stanze interne in compagnia di una guida! Per arrivare al castello bisogna lasciare l’auto nel parcheggio sottostante e da qui percorrere un’ampia scalinata che in pochi passi conduce al cortile interno circondato da imponenti mura. All’interno del castello si trovano La Stanza di Giacomo, nota per il suo soffitto intarsiato e i preziosi cassettoni incisi con grande maestria dagli artigiani, la Vecchia Cappella, la Sala degli Antenati, le cui pareti sono decorate con una galleria formale di ritratti di famiglia e la Biblioteca, che incanta con il suo suggestivo soffitto dipinto. L’highlight della struttura? Questo castello custodisce la più grande armeria privata al mondo: lungo le pareti dell’armeria si susseguono ordinatamente diverse armature cavalleresche e al centro si erige un nobile cavaliere a cavallo, entrambi completamente equipaggiati proprio come una volta. Oltre alle armature, il castello espone anche molte armi che si utilizzavano in quell’epoca: balestre, spade, asce ed elmi. Ogni anno, ad agosto, nei dintorni del castello si svolgono i Giochi Medievali dell'Alto Adige, una grande opportunità per grandi e piccini per conoscere da vicino la vita dei cavalieri medievali del tempo.
- Periodo di apertura : dal 15 luglio al 31 ottobre
- Visite guidate : dal martedì alla domenica alle ore 10.00, 11.30, 14.30, 16.00
- Si consiglia di prenotare in anticipo la visita per telefono.
2. Il Castel Tirolo
Guardate bene l’orizzonte la prossima volta che vi dirigete in auto da Bolzano a Merano: da lontano si scorge il suggestivo Castel Tirolo, oggi Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano. Per arrivarci però, è necessario fare una piccola deviazione (e una ripida salita) e parcheggiare l’auto al parcheggio del paese di Tirolo. Da qui si procede a piedi con una camminata di circa mezz’ora. La fatica fatta vi premierà: dal castello si gode infatti di una vista mozzafiato su Merano e su tutta la Val d’Adige. Una volta entrati, ci imbattiamo subito nella Sala dei Cavalieri, dove gli abitanti del castello di una volta erano soliti cenare, festeggiare e allestire ricchi banchetti: una tradizione che non è andata persa ai giorni nostri dal momento che questa sala è ancora adibita ad eventi e concerti. Proseguendo verso il mastio si incontra la Torre della Memoria, che oggi custodisce documenti storici che ripercorrono la storia dell’Alto Adige del XX secolo. Piccola curiosità: a due passi dal castello si trova il Centro Recupero Avifauna Castel Tirolo. Questa struttura ospita numerosi rapaci di ogni tipo che trovano riparo nelle voliere di questo centro rifugio in attesa di essere medicati e liberati nuovamente nella natura. Due volte al giorno i responsabili del centro organizzano un grande spettacolo “nel cielo”, dove gufi e rapaci si esibiscono come protagonisti in quello che è il loro palcoscenico naturale.
- Periodo di apertura : da metà marzo al 10 dicembre
- Orario di visita : Da mercoledì a domenica dalle ore 10 alle 17
3. L’escursione dei tre castelli di Appiano
Per gli amanti delle escursioni e dei castelli ho riservato una chicca finale davvero speciale: l’escursione dei tre castelli di Appiano. Partendo da Castel Corba a Missiano ci incamminiamo lungo un sentiero immerso nel bosco e raggiungiamo il Castello di Appiano. Riprendiamo fiato ammirando la vista mozzafiato su tutta la Valle dell’Adige e sulla città di Bolzano. Qui al Castello di Appiano si trova una delle più importanti fortificazioni antiche dell’Alto Adige e l'imponente mastio raggiunge i 23 metri d’altezza. Il ristorante del castello offre inoltre deliziosi piatti altoatesini che aspettano solo di essere assaggiati! Proseguendo il nostro percorso a piedi, raggiungiamo le rovine del Castello di Boymont: osservate bene la costruzione rettangolare, molto insolita in quell’epoca, e le splendide finestre ad arco che decorano la facciata. Se non avete ceduto ai peccati di gola del ristorante al Castello di Appiano, nel cortile interno del Castello di Boymont è presente una taverna che offre una moltitudine di piatti tradizionali. Da qui, nella strada del ritorno, si raggiunge nuovamente Castel Corba.
- Perfetto per il periodo da aprile a novembre, questo percorso dura circa due ore e il suo livello di difficoltà è medio.
4. Castello di Presule
Oltrepassando Bolzano e proseguendo verso l'altipiano dello Sciliar, sulla destra troverete un cartello che indica il Castello di Presule: questo imponente castello si erge su una collina verdeggiante e ricca di alberi rigogliosi ed è raggiungibile solamente da una parte del versante, poiché gli altri lati della struttura si affacciano su una ripida gola. Il castello, oltre a riservare entusiasmanti visite guidate ai turisti, su richiesta diventa anche una location perfetta per eventi e feste private. I must da vedere sono sicuramente la Cappella del castello e la Sala del Caminetto, così come la collezione di armi nella Sala dei Pilastri che provengono dalle numerose battaglie che si sono susseguite nella storia. Qui troverete anche l’armatura di un antico samurai! A pochi passi dal Castello di Presule, si trova la Torre delle Polveri che regala una vista incantevole sulla valle.
- Periodo di apertura : dal 01. maggio al 31. ottobre
- Orario di visita : Tutti i giorni tranne il sabato
5. Castel Taufers
Proseguendo verso Est, più precisamente a Campo Tures in Valle Aurina, sorge il pittoresco ed incantato Castel Taufers. Le imponenti montagne e i verdi boschi fanno da cornice al castello da fiaba che può essere visitato (in parte) anche senza una guida. I ponti levatoi, il giardino del castello, il meraviglioso cortile interno con la fucina, la ghiacciaia, il mastio con le mostre temporanee e l’antico “granaio” sono infatti ad ingresso libero. Prenotando la visita guidata è possibile invece entrare all’interno del castello e lasciarsi conquistare dalla bellezza delle antiche stanze, ancora completamente arredate con preziosi intarsi e dettagli in legno di pino cembro. Da vedere: la Sala dei Cavalieri, la Cappella, la grande biblioteca con l’antichissima stufa di maiolica. Siete amanti del brivido? La Stanza delle Torture e la Stanza degli Spiriti fanno davvero accapponare la pelle e il loro fascino senza tempo le ha viste protagoniste come set per numerosi film.
- Periodo di apertura : Aperto tutto l‘anno, tranne durante le vacanze di Natale
- Orario di visita : Tutti i giorni, dalle ore 10:00 alle 17:00
