5 laghi balneabili in Alto Adige

Un tuffo in acqua fresca circondati dalle cime montuose

In queste calde giornate d’estate il sole dell’Alto Adige bacia la nostra pelle. E quando soprattutto nel pomeriggio le temperature salgono vertiginosamente, dopo una bella escursione in montagna non c’è niente di meglio di un bel tuffo in acqua fresca. Siete pronti ad immergervi nei più bei laghi balneabili dell’Alto Adige insieme a noi?

A dire il vero, tutti i laghi in Alto Adige sono belli e, oltre a questo, hanno anche una qualità dell’acqua eccezionale. Sceglierne solo 5 per noi è stato piuttosto difficile e ci siamo dovuti concentrare su quelli che a noi personalmente sono rimasti più impressi.

Ecco qui per voi la nostra Top 5:

 

1. Lago di Caldaro – Per chi ama fare sport

Il primo lago che ci è venuto in mente è sicuramente un classico dell‘Alto Adige ed è il Lago di Caldaro, in Oltradige. Situato tra suggestivi boschi e vigneti nella località di Caldaro sulla Strada del Vino, a circa 15 chilometri di distanza dalla città di Bolzano, il Lago di Caldaro offre un’incantevole vista sullo splendido paesaggio montuoso e collinare circostante. Questo specchio d’acqua si mostra nei suoi colori più belli, da tinte verdeggianti a tonalità blu scuro, e invita tutti a tuffarsi, nuotare, andare in pedalò o in barca a vela! I più sportivi possono raggiungere il lago anche in bici.

La particolarità di questo lago: Il Lago di Caldaro è il lago balneabile più caldo delle Alpi e in estate raggiunge una temperatura di 28 gradi! Si tratta anche del lago balneabile naturale più grande dell’Alto Adige ed è interamente percorribile in pedalò. Nelle vicinanze del Lago di Caldaro di trovano anche il Grande e il Piccolo Lago di Monticolo.

 

2. Lago di Favogna – Per chi ama la pace e la natura

Una via avventurosa e ricca di curve conduce al Lago di Favogna in Bassa Atesina. Su un altipiano, a 1.034 metri di altezza, troviamo questo grazioso lago balneabile con una profondità massima di 4 metri. Non è un lago molto frequentato, e questo lo rende una meta ancora più attraente, dal momento che ci si può godere l’acqua cristallina e il paesaggio circostante in tutta tranquillità. Rispetto al Lago di Caldaro la temperatura dell’acqua è leggermente più fredda, ma è perfetta per una bella rinfrescata in estate. Nuotare circondati da libellule e ninfee è sicuramente un’esperienza imperdibile.

La particolarità di questo lago: Il Lago di Favogna è circondato da una flora e una fauna rara, molto varia e ricca di specie particolari, simili a quelle che si possono trovare al Lago di Garda. Da oltre 40 anni questi lago balneabile si trova sotto protezione naturale.

 

3. Lago di Costalovara – Per una giornata divertente con tutta la famiglia

Il nostro consiglio per tutti coloro che amano fare il bagno insieme a tutta la famiglia è trascorrere una bella giornata al Lago di Costalovara sull’Altipiano del Renon, a 1.176 metri di altezza. Qui grandi e piccini possono fare piacevoli passeggiate nel bel mezzo di una natura incantevole. Davanti al lago c’è una spiaggetta su cui distendersi a prendere il sole o giocare con i bambini. Durante tutta l‘estate l’acqua è piacevolmente calda e chi preferisce stare un po‘ all’ombra può anche rilassarsi nel bosco vicino.

La particolarità di questo lago: Il Lago di Costalovara è uno dei laghi d‘acqua dolce più puliti d’Italia ed è una meta perfetta non solo per chi vuole rinfrescarsi, ma anche per chi ama pescare. Grazie alla sua varietà naturale, infatti, il Lago di Costalovara ospita numerose specie di pesci.

 

4. Lago di San Valentino alla Muta – Per chi ama i posticini nascosti tra le montagne

Chi è stato in Val Venosta sicuramente conosce il famoso Lago di Resia con la sua torre sommersa. A soli pochi chilometri da questa popolare meta turistica, sotto il Passo Resia, si trova un laghetto di uguale bellezza, ma un po‘ meno conosciuto – il Lago di San Valentino alla Muta. Situato a Curon Venosta, a 1.450 metri di altezza, questo lago raggiunge una profondità massima di 15 metri e in estate ha una temperatura di circa 20 gradi. Perfetto per un bel bagno rinfrescante, ma anche per gli appassionati di kitesurf o di barca a vela.

La particolarità di questo lago: Da questo suggestivo lago naturale si può godere di una vista splendida sulle cime montuose più elevate dell’Alto Adige – il Gruppo dell’Ortles. Cosa c’è di più bello di godersi le vette innevate d’estate, al caldo, immersi in un bel lago cristallino?

5. Lago di Braies – Per chi ama i paesaggi delle serie TV

E ora arriviamo all’ultimo lago balneabile della nostra Top 5. Un lago molto particolare, situato a 1.500 metri di altezza, circondato da uno splendido panorama montuoso e caratterizzato dal suo brillante color smeraldo: il Lago di Braies in Alta Pusteria. Questo paesaggio altoatesino da cartolina fa parte delle Dolomiti Patrimonio dell‘Umanità UNESCO. Nuotare tra vette incantevoli nel più grande lago dolomitico naturale è un’esperienza da sogno! Anche se la temperatura dell’acqua, che in estate arriva a 14 gradi, non è proprio l‘ideale per i deboli di cuore. Se non volete che vi venga la pelle d’oca potete anche godervi il lago in pedalò.

La particolarità di questo lago: Qui di blu intenso non c’è solo l’acqua, ma anche gli occhi di un amato attore che si aggira spesso da queste parti. Da alcuni anni il Lago di Braies è infatti la location della nota serie TV italiana “Un passo dal cielo“ con Terence Hill!

 

Vi è piaciuta la nostra Top 5? Sicuramente questa classifica è ampliabile con altri magnifici laghi balneabili della nostra regione. Facendo avvincenti escursioni, si possono scoprire molti altri incantevoli laghi di montagna, come ad esempio i Laghi di Sopranes nel Parco Naturale Gruppo di Tessa. Anche se non sono balneabili, questi splendidi laghi sono la meta ideale per chi desidera rilassarsi e godersi il paesaggio!

Qual è il vostro lago balneabile preferito in Alto Adige? Scrivetecelo nei commenti!

Vi auguriamo buon divertimento in acqua, in barca o sotto il sole! E soprattutto buon relax 🙂

© Marion Lafogler; © IDM Südtirol/Alex Filz; © Manuel Kottersteger
Condividi
Natura, escursioni, tradizione, eventi e gastronomia – l’Alto Adige per noi non ha segreti! Siamo felici di darvi consigli e dritte utili e di presentarvi le facce più belle della nostra regione. Viaggiate con noi attraverso l’Alto Adige e imparate a conoscerne i posti e le persone...

La tua vacanza