7 belle escursioni per famiglie in Alto Adige

Divertimento assicurato per grandi e piccini

Immergersi nel vivace mondo fiabesco dell’Alto Adige, addentrarsi in un labirinto apparentemente impenetrabile, fluttuare su uno specchio d‘acqua scintillante a bordo di una zattera di legno o volare leggiadri su una grande altalena nel bosco…

Di cosa stiamo parlando? Di una vacanza con la famiglia in Alto Adige!

Ebbene sì, l‘Alto Adige è un vero e proprio paradiso escursionistico! E lo sanno soprattutto le famiglie, poiché, oltre a tour impegnativi in montagna, qui si possono dedicare anche ad escursioni più semplici su sentieri più brevi e con meno dislivello, che offrono attività entusiasmanti all’aria aperta sia per grandi che per piccini.

In seguito descriviamo 7 piacevoli escursioni per tutta la famiglia – adatte anche ai bambini più “pigri“:

  1. Escursione: “Le Sorgenti delle Streghe“ - Sentiero Avventuroso a Piedi Nudi

Il nostro primo consiglio escursionistico vi conduce all’altopiano più grande dell’Alto Adigel’Alpe di Siusi. Qui ci sarà ad accogliervi la strega Curadina, che vi accompagnerà lungo questo percorso circolare di 2,5 km. Non vi resta che togliervi le scarpe e sentire il terreno sotto i vostri piedi, camminando a piedi nudi su ponti di legno, sassi e radici e attraverso corsi d’acqua fresca. Il punto di partenza di questa avvincente escursione è l’albergo “Tirler“ a Saltria. Qui vi aspetta un piccolo parco degli animali con capre e lama. Un’immensa gioia, soprattutto per i più piccini!

Durata percorso: 1,5 ore Dislivello: 70 m

 

  1. Escursione: Woody Walk

Ascoltare i rumori circostanti con un telefono del bosco appoggiato all‘orecchio, godersi la vista su un grande albero che vi invita ad arrampicarvi, camminare attraverso l’acqua rinfrescante dell’impianto Kneipp e conquistare un’imponente nave vichinga. Il sentiero per famiglie Woody Walk sulla Plose, la montagna locale di Bressanone, offre tutto questo e molto altro! Cosa aspettate a scoprire di persona cosa vi aspetta in questa sorprendente escursione circolare? La partenza è prevista a Valcroce. L’escursione è adatta anche per le famiglie con passeggino!

Durata percorso: ca. 1,5 ore Dislivello: 100 m

 

  1. Escursione: Sentiero “Urlesteig“

Nel cuore dell’Alto Adige, a S. Martino in Val Sarentino, si trova questo particolare percorso tematico didattico-naturalistico, immerso tra le Alpi Sarentine, tradizionali masi di montagna e prati verdeggianti. Si passa attraverso ad un labirinto di pino mugo, poi si procede verso una libellula gigante su cui arrampicarsi ed infine si giunge ad un piccolo specchio d’acqua da attraversare remando a bordo di una zattera. Chi è curioso e ama l’avventura, inoltre, potrà scoprire tante avvincenti curiosità sulla fauna e sulla flora locale. Dal momento che questo sentiero è suddiviso in diverse tappe, potrete scegliere una variante più breve o più lunga in base alla vostra voglia e alle vostre esigenze.

Durata percorso: tra 20 minuti e 2 ore Dislivello: tra 70 e 560 m

 

  1. Escursione: Sentiero delle Fiabe

Tramandate e narrate di generazione in generazione: stiamo parlando delle storie e delle leggende della Valle di Sesto e dell’Alta Pusteria nella regione turistica delle Tre Cime delle Dolomiti. Per far sì che queste antiche narrazioni non vengano dimenticate, è stato creato questo magico sentiero delle fiabe e delle favole, che vi condurrà in una dimensione mistica ed incantata. Lungo il percorso, alcune figure abilmente intagliate in legno vi mostreranno la strada da seguire. Il punto di partenza è la chiesa di Sesto. Da qui, percorrendo il sentiero spirituale, potrete raggiungere il Sentiero delle Fiabe.

Durata percorso: ca. 2 ore Dislivello: 528 m

 

  1. Escursione: Sentiero "Gumperle"

In compagnia del topo Ferdinand potrete intraprendere un viaggio alla scoperta delle varietà faunistiche locali a Prato allo Stelvio. 13 avvincenti stazioni non vi faranno mai annoiare: andate alla scoperta di tracce e percorsi, ascoltate il canto degli uccelli e scoprite quanto pesano le corna di cervo. Infine vi aspetta una collina molto speciale, che vi invita a salire fino in cima. Il topo Ferdinand non vede l’ora di darvi il benvenuto! Il punto di partenza è la Chiesa di San Giorgio ad Agumes a Prato allo Stelvio.

Durata percorso: 1,5 ore Dislivello: 160 m

 

  1. Escursione: Sentiero dei dinosauri “Triassic Parc“

In Alta Val di Non potrete intraprendere un viaggio di scoperta molto speciale – sulle orme dei giganti preistorici! E non ci metterete molto a scovare qualche traccia, poiché su questo avvincente sentiero tematico ci sono numerose impronte di dinosauri, alcune grandi addirittura fino a 4 metri. I giganti preistorici hanno vissuto in questa zona circa 235 milioni di anni fa! Un’esperienza diversa dal solito, che non smette mai di affascinare grandi e piccini. Il punto di partenza di questo viaggio nella storia è il paesino di Senale-San Felice al Passo Palade.

Durata percorso: 1,5 ore Dislivello: 180 m

 

  1. Escursione: Sentiero d‘avventura “PanaRaida“

Nel cuore delle Dolomiti, in Val Gardena, si trova questo straordinario sentiero d’avventura con 10 avvincenti stazioni, tutte realizzate con materiali naturali: da un tiro di cavalli in legno di cembro ad un’altalena gigante nel bosco fatta in legno di abete rosso fino a tre bellissime casette sull’albero. Nel grande, affascinante labirinto dovrete affidarvi al vostro senso dell’orientamento per trovare la strada giusta. Infine, il rinfrescante biotopo acquatico presso l’impianto Kneipp vi regalerà una rigenerante esperienza di freschezza. E, chi desidera rilassarsi, potrà concedersi una pausa nella confortevole area picnic. Questo avventuroso sentiero, immerso in un bellissimo paesaggio montano, è ideale anche per le famiglie con passeggino. Il punto di partenza è il parcheggio “Monte Pana“ a Santa Cristina in Val Gardena.

Durata percorso: 1,5 ore Dislivello: 80 m

Oltre ad escursioni avventurose, in Alto Adige ci sono anche tanti bei parchi faunistici da scoprire. Per esempio il Parco zoologico di Dobbiaco o la Fattoria degli animali a Caprile vicino a Tesimo. A Sesto sulla Croda Rossa, invece, si sono insediati degli ospiti molto speciali che provengono dalla Norvegia: una mandria di renne – tra l’altro l’unica in tutta Italia! Se non avete paura degli avvoltoi, delle aquile, ecc. e volete osservare questi maestosi uccelli da vicino, il Centro Recupero Avifauna di Castel Tirolo nell’omonimo paese è proprio il posto che fa per voi.

E allora si parte… per un viaggio speciale alla scoperta dell’Alto Adige!

© IDM Südtirol/Alex Filz/Frieder Blickle/Thomas Grüner; TV Gossensass/Hannes Niederkofler; TV Tauferer Ahrntal/Hartmann Seeber
Condividi
Natura, escursioni, tradizione, eventi e gastronomia – l’Alto Adige per noi non ha segreti! Siamo felici di darvi consigli e dritte utili e di presentarvi le facce più belle della nostra regione. Viaggiate con noi attraverso l’Alto Adige e imparate a conoscerne i posti e le persone...

La tua vacanza