A tu per tu con gli animali

Attività alternative nelle fattorie e parchi faunistici dell’Alto Adige

"Nella vecchia fattoria, ia-ia-oh"

Tutti voi conoscerete questo simpatico motivetto che ha colorato la nostra infanzia: basta solo iniziare a canticchiarlo per essere trasportati in un vortice di ricordi, ricchi di semplicità e felicità. Oggi le nostre giornate trascorrono frenetiche e dobbiamo essere abili a incastrare alla perfezione tutti gli impegni come un puzzle: è in questi casi che, spesso, sorge spontaneo il desiderio di riprendere un ritmo più “slow” e riscoprire la capacità di meravigliarsi davanti alle piccole cose, magari in compagnia di... morbidissime creature a quattro zampe!

E se vi dicessi che in Alto Adige è possibile unire una gita nella natura a un’esperienza assieme agli animali? La scelta delle attività è vastissima e il divertimento è assicurato. Fattorie, masi, trekking alternativi e parchi faunistici: l’Alto Adige offre esperienze uniche che coinvolgono tutti i sensi e che fanno brillare gli occhi di grandi e piccini. D’altronde è risaputo che fare una scorta di gentili carezze e passeggiate nella natura fa tornare il buonumore ed è un toccasana per l’anima!

Annusare il profumo del fieno appena tagliato, sentire le ruvide linguette degli animali che scorrono sulla nostra mano mentre stiamo offrendo loro del cibo, scoprire la storia che si cela dietro i prodotti tipici e apprendere la vita nella fattoria direttamente dai racconti dei contadini: attività che sono fonte di gioia per tutta la famiglia e, allo stesso tempo, sensibilizzano i più piccoli al rispetto della natura e al valore del territorio.    

Trekking con lama e alpaca al Kaserhof “De Oro” - Soprabolzano

Il Maso Kaserhof sorge sull’Altopiano del Renon ed è il più vasto e antico allevamento di lama e alpaca di tutta Italia! Oggi l’allevamento di Sabine e Walter Mair, denominato “De Oro”, offre la possibilità di conoscere da vicino questi simpatici animali. Credetemi, sarà difficile resistere al loro musetto dolcissimo, al carattere amabile e al pelo soffice e morbido che li ricopre! Oltre a essere conosciuti per la loro lana anallergica e di altissimo pregio, alpaca e lama sono preziosi alleati per la pet therapy proprio grazie al loro aspetto goffo e all’indole docile e curiosa che li spinge a cercare spontaneamente un contatto con l’uomo.

Qui al Kaserhof è possibile svolgere entusiasmanti passeggiate in compagnia di lama e alpaca lungo l’antico sentiero romano che conduce alle Piramidi di Terra del Renon! Per i più avventurosi, invece, ogni estate è possibile partecipare a trekking di più giorni in alta montagna.

Il trekking giornaliero prevede un’escursione di un paio d’ore accompagnando splendidi esemplari di lama e alpaca al “guinzaglio”: qui attraverserete ponti e ruscelli e condurrete gli animali lungo brevi salite impervie, imparando a camminare a... passo d’alpaca! I loro occhi grandi e il pelo arruffato vi strapperanno tante risate. Non preoccupatevi: il trekking con questi camelidi è lento e dolce. L'alpaca viene condotto con una morbida corda e, zampa dopo zampa, vedrete il vostro andamento adattarsi naturalmente a quello di queste creature. Nel frattempo, potrete accarezzare il folto e soffice manto e ascoltare i loro curiosi versi. Durante la camminata ci sarà il tempo per una gustosa sosta: lo staff del Kaserhof vi preparerà una deliziosa merenda a base di prodotti locali per recuperare le energie.

Nota bene: i parcheggi presenti in loco sono riservati solamente a coloro che partecipano ai trekking organizzati.

Per i visitatori che desiderano fare visita al maso è obbligatorio parcheggiare l’auto in paese. Da qui è possibile percorrere a piedi il sentiero che conduce alla proprietà privata del maso Kaserhof.

Per informazioni: tel. 0471 345 046 | info@kaserhof.it | www.kaserhof.it

 

   

Il mondo degli animali al Rainguthof - Caprile/Tesimo

Il paradiso degli animali vi attende alla fattoria Rainguthof a Caprile! Questo piccolo maso ospita una moltitudine di animali di diverse specie, dai più comuni ai più rari, alcuni dei quali saranno felici di correre verso di voi e darvi un caloroso benvenuto! Mucche, caprette, pony, coniglietti, cervi, pavoni, oche, asini e anche uno scoiattolo: sull’Arca di Noè del Rainguthof non manca davvero nessuno. Dal 2020, poi, questa fattoria accoglie due ospiti molto speciali: due meravigliosi cammelli addomesticati provenienti dalla Mongolia! I visitatori possono accarezzare e nutrire gli animali in prima persona con il cibo che si può acquistare all’ingresso. Fate attenzione alle caprette dispettose che proveranno a rubarvelo!

La fattoria Rainguthof è aperta tutto l'anno e l’ingresso è gratuito: all'ingresso troverete un enorme salvadanaio in legno dove lasciare un’offerta volontaria per il mantenimento della fattoria e uno snack bar. Vi consiglio di recarvi al Rainguthof in primavera: questo periodo dell’anno è magico perché la fattoria si riempie di cuccioli intenti a muovere i primi passi sotto l'occhio vigile della loro mamma.

www.gfrillerhof.com

     

Sulle orme di Balto: fare Sleddog nelle Dolomiti – Val Badia

Avete mai provato a guidare una slitta trainata dagli Husky? Fondata da Italo Facenti e Greta Bonavoglia, Huskysleddog Adventure offre a tutti l’opportunità di provare quest’esperienza insolita, proponendo diversi tour guidati nella natura incontrastata della Val Badia. Oggi queste meravigliose creature, donate a Italo nel corso degli anni da alcuni musher, sono il cuore pulsante dell’attività e grazie all’addestramento specifico di Italo e Greta i cani sono riusciti a ristabilire la loro natura di animali da branco, diventando una – pelosa – squadra affiatatissima! Per partecipare ai tour di Huskysleddog non ci sono limiti di età: dopo un preciso briefing a cura di Italo e Greta, sarete in grado di guidare in autonomia le slitte trainate da questi super Husky! I bambini più piccoli saliranno a bordo della slitta con il musher. L’offerta del Huskysleddog si compone di tre diversi pacchetti: il Super Tour (5 km), il Top Tour (6 km) e l’Excelsior Tour. I vari percorsi si districano tra il Monte Putia e il Parco Naturale Puez-Odle.

Un grazie particolare va agli enti locali e all’ufficio turistico di San Vigilio di Marebbe, che ogni giorno rende possibile lo svolgimento di questa straordinaria attività preparando i tracciati e supportando la realtà di Huskysleddog.

Per informazioni: tel. 351.9550107 | info@huskysleddog.com | www.huskysleddog.com/

 

   

Il parco faunistico Gustav Mahler – Dobbiaco

In questo parco trovano la casa perfetta rare specie animali! Una volta arrivati al Parco Gustav Mahler vi accoglieranno maestosi cervi e caprioli, due magnifiche linci e simpatici procioni. Non mancano inoltre veraci cinghiali, gatti selvatici, stambecchi, asini, fagiani, pecore e civette che vivono in armonia con la natura dell’Alta Pusteria, passeggiando tra i verdi prati e ammirando le alte cime montuose della zona. Al parco faunistico Gustav Mahler potrete avere incontri davvero ravvicinati con queste eleganti creature e, acquistando il mangime all’ingresso, potrete dar loro da mangiare.

Dopo aver completato il tour recatevi alla vicina Mahlerstube: la cucina tipica di questo ristorante è a dir poco deliziosa!

Curiosità: il nome di questo maso è un omaggio al famoso compositore austriaco Gustav Mahler (1860-1911) che era solito trascorrere qui le sue vacanze estive. Proprio durante i mesi trascorsi a Dobbiaco compose la Nona Sinfonia, la Decima Sinfonia - purtroppo rimasta incompiuta - e il celebre “Das Lied von der Erde” (Il Canto della Terra).

Per informazioni: +39 0474 972347 | info@gustavmahlerstube.com | www.gustavmahlerstube.com

   

Il Miglio del latte: dalla mucca al formaggio – Sesto

Una passeggiata didattica semplice, divertente e in mezzo alla natura! Come suggerisce il nome, il “Miglio del latte” è un sentiero tematico lungo poco più di un km che si trova a Sesto. Il percorso è molto semplice e adatto a tutti, anche a bambini piccoli e passeggini.

In questa passeggiata didattica tutto ruota intorno al mondo del latte, uno dei prodotti più importanti per l’economia locale. Attraverso dieci tappe interattive potrete scoprire tutti i segreti, le varietà e le particolarità del "nettare” di Sesto in modo semplice, interattivo e divertente. Ogni stazione presenta delle tavole in legno che descrivono una precisa fase della produzione del latte, dalla nascita alla lavorazione, sino al prodotto finale. Altre stazioni sono invece più ludiche e interattive: ad esempio, i bambini possono provare a mungere una mucca di... legno!

Il Miglio del latte termina al caseificio di Sesto, dove potrete partecipare a una visita guidata (vi consiglio di prenotare in anticipo) e vedere in prima persona come viene lavorato il latte oppure soddisfare il vostro languorino e gustare formaggi e yogurt freschissimi!

www.kaeserei-sexten.com

 

Foto: © Huskysleddog, Kaserhof, Tourismusverein Sexten Milchmeile, Rainguthof
Condividi
Trentina d’origine e altoatesina d’adozione, si innamora ogni giorno del tramonto che timidamente tinge di rosa le Dolomiti. Amante della natura, intraprendente e dinamica ha un grande spirito avventuriero che la guida alla scoperta del mondo. Nella sua borsa troverete sempre una polaroid e molti (troppi) biglietti di concerti.

La tua vacanza