Alto Adige: stella del cinema e vera bellezza
“Vivi dove gli altri vanno in vacanza”: mi sento dire questa frase continuamente e non posso far altro che annuire, perché è la pura verità. La regione che mi ha adottata ha davvero qualcosa di unico da offrire, è una destinazione incredibile per le vacanze. Certo, io non sono venuta in Alto Adige per una vacanza, ma mi piacerebbe comunque invogliarvi a trascorrerne una qui.
Negli ultimi anni, anche il cinema ha contribuito a fare crescere la “voglia di Alto Adige”. La provincia più a nord d'Italia è entrata ormai a far parte delle location del grande cinema con notevoli produzioni tedesche, italiane ed internazionali che vi trovano il giusto spazio. Come mai? Perché questa piccola regione è ricchissima di cime mozzafiato, paesaggi naturali dal romanticismo selvaggio, castelli, palazzi e città risalenti alla Belle Epoque quasi come nessun'altra regione al mondo: scenari da sogno in ogni stagione, innevati o in piena fioritura, è semplicemente un’inesauribile fonte di ispirazione.
Recentemente, mia figlia ha avuto l’occasione di fare la comparsa in una produzione cinematografica tedesca chiamata “Burg Schreckenstein II”, girata nell'amatissima location del lago di Braies. Devo ammettere di aver visitato il lago per la prima volta in quell'occasione, un fatto assolutamente imperdonabile vista l'incredibile bellezza di questo luogo incantato, che ho potuto godermi tutto il giorno mentre mia figlia era alle prese con la sua prima esperienza nel mondo della recitazione. Ci sono moltissimi di questi posti da scoprire in Alto Adige e non solo sul grande schermo! E una volta arrivati qui, difficilmente riuscirete a sfuggire al suo fascino alpino italiano.
L'incantevole lago di Braies.
Chi può dare una testimonianza diretta, anche grazie alla sua professione, è la mia amica Bibiane Oldenburg, che si è trasferita alcuni anni fa da Berlino a Merano, dove dirige un ufficio casting per produzioni cinematografiche internazionali. Questo la rende una conoscitrice del territorio eccezionale.
Bibiane, in qualità di direttrice del casting ed esperta del mercato cinematografico altoatesino, conoscerai sicuramente le migliori location. Quali sono?
Questa regione è veramente piena di location eccezionali: castelli e palazzi, che sono proprio come li si vedono nei film e accessibili a tutti; affascinanti paesaggi incontaminati con cime, rocce, prati alpini e bellissimi cortili, come la valle Aurina o la val Senales, che attualmente è considerata una delle migliori location cinematografiche europee. Naturalmente, le pittoresche cittadine con i loro vicoli tortuosi rappresentano anche una location ideale per molte produzioni.
A quali generi cinematografici viene dato spazio in Alto Adige?
Dai film per bambini, a quelli storici e documentari fino ai polizieschi, c’è posto per tutti. Ci sono tanti luoghi magici e palazzi storici ben conservati che risalgono ben al XII secolo: baite incantevoli, antichi mercati e centri cittadini, castelli con originali sale affrescate e suggestive cantine a volta, ma anche spazi con un’architettura più moderna.
Su quali progetti cinematografici hai lavorato, quali film stai girando?
Il film per bambini "Hexe Lilli”, con Anja Kling, Maresa Hörbiger e Jürgen Vogel, è appena uscito nelle sale cinematografiche, girato nei mercatini di Natale della bellissima Vipiteno. Tra le altre produzioni, "Der Mann aus dem Eis" (val Senales, val Passiria), così come "Radegund","Die Pfefferkörner","König Laurin" e "Amelie rennt", per i quali abbiamo usato come location anche la val Pusteria. Le riprese di “Burg Schreckenstein” si sono svolte principalmente in grandi castelli e palazzi, come il Castello di Tures, Castel Mareccio e Castel Roncolo. Attualmente è ancora in produzione il documentario di Hans Kammerlander "Manaslu – Berg der Seelen" (in italiano, la montagna delle anime), girato principalmente nella patria del regista, nonché celebre alpinista: in Valle Aurina e in Val Gardena, a Merano e Bolzano.
Il film "Hexe Lilli" è stato girato lo scorso inverno al Mercatino di Natale di Vipiteno.
L' Alto Adige vive non solo della sua bellezza, ma anche della sua gente. Come descriveresti gli altoatesini?
In qualità di direttrice del casting, conosco molti attori e giovani talenti che vogliono dedicarsi a questa professione. Gli altoatesini sono molto legati al mondo della recitazione e la scena teatrale ha una lunga tradizione, è molto apprezzata in tutte le valli. Dai più piccoli fino agli anziani, sono tutti molto aperti al mondo del cinema e del teatro.
