Blogger: Booking Südtirol Experts
Cos’ha di speciale l’Alto Adige secondo voi?
Una domanda piuttosto difficile… In realtà è tutto racchiuso nel nome:
• A come… Avventura: Scalare vette alte più di 3.000 metri, fluttuare nel cielo con il parapendio, fare rafting in torrenti impetuosi, sfrecciare con la mountain bike su sentieri tortuosi di montagna, lanciarsi con gli sci giù per ripide piste innevate… In Alto Adige l’avventura è all’ordine del giorno! • L come… Luce: 300 giorni di sole all’anno… Più luce di così non si può! L’Alto Adige si trova proprio in una posizione perfetta, tra i venti freddi del nord, da cui ci proteggono le montagne, e il clima mediterraneo che arriva da sud. Questo clima particolare rende le estati piacevoli e soleggiate e gli inverni miti ed innevati. • T come… Tradizione: Ogni valle dell’Alto Adige cura da secoli le proprie tradizioni, tramandole di generazione in generazione e mantenendole come parte integrante della vita quotidiana. Durante tutto l’anno nei paesini e nelle città locali è un susseguirsi di sfilate variopinte e feste popolari con costumi tradizionali. Insomma, un affascinante tuffo nel passato, tra cultura, arte, musica e gastronomia. • O come… Ospitalità: Benvenuti in Alto Adige! Sono gli incontri autentici con gli altoatesini, che vi raccontano con passione della loro terra, a contribuire in gran parte all’Accoglienza con la A maiuscola che caratterizza la regione. Un sorriso sincero, un piatto cucinato con amore, una dritta “segreta“ per un posto da visitare, qualche storia del passato… gesti semplici, ma molto potenti, che vi permetteranno di entrare intensamente nello spirito di questi posti. • A come… Attività all’aria aperta: Non solo gli amanti degli sport estremi (vedi la voce Avventura), bensì anche i principianti e le famiglie potranno dedicarsi a divertenti attività outdoor. Da una piacevole passeggiata intorno a un lago a una spassosa pedalata tra i meli in fiore, da sentieri tematici e didattici a cavalcate in montagna in sella ad un Avelignese, da una slittata sulle piste innevate a una partita a minigolf con tutta la famiglia. Non manca proprio nulla… • D come… Dolce Vita: In Alto Adige potrete sorseggiare uno Spritz spizzicando bocconcini a base di speck e cetriolini. O mangiare una pizza degna di Napoli sorseggiando una fresca birra Forst. O assistere ad uno spettacolo teatrale in italiano e poi ordinare la cena in tedesco nel maso contadino. Non solo nella cucina alpino-mediterranea, bensì anche nello stile di vita l’Alto Adige è caratterizzato dal particolare connubio tra il mondo sudtirolese e quello italiano. Un flair speciale che profuma di “Dolce Vita“, con la vivace freschezza del nord e l’avvolgente calore del sud. Difficile da spiegare a parole, dovete viverlo da voi! • I come… Italiani, tedeschi e ladini, che arricchiscono la regione con la loro varietà culturale e linguistica. In tutto l’Alto Adige oggi si parlano correntemente più di 40 dialetti sudtirolesi. Inoltre, i tre gruppi linguistici curano le proprie usanze e tradizioni, che si fondono in un’unica, sfaccettata cultura altoatesina. • G come… Gourmet: Quando la cucina tradizionale tirolese incontra quella mediterranea nasce un gustoso connubio alpino-mediterraneo, ricco di tradizione e modernità. Gli ingredienti sono scelti e di prima qualità, provenienti direttamente dalla natura circostante e lavorati dai produttori locali. Cosa c’è di meglio di un buon piatto di Schlutzkrapfen seguito da un dolce Strudel di mele? • E come… Eccetera, eccetera…: Se fosse per noi, questa lista andrebbe avanti all‘infinito… L’Alto Adige, infatti, ha anche molto altro da offrire. Ma preferiamo che siate voi stessi a scoprirlo, durante la vostra prossima vacanza tra le montagne! Qual è il vostro angolo di Alto Adige preferito? Anche qui scegliere diventa complicato. L’Alto Adige è tutto bello: un’affermazione tanto banale quanto vera. Diciamo che ci piace variare, ecco la nostra settimana tipo: • di lunedì adoriamo andare sulle Dolomiti, che con le loro bellissime cime ci rallegrano il cuore e ci riempiono di energia nuova. Il luogo perfetto per iniziare bene la settimana; • di martedì ci piace la Val d’Ultimo con i suoi splendidi laghi di montagna, in cui non vediamo l’ora di tuffarci, soprattutto in estate, quando le giornate si fanno più afose; • di mercoledì ci sentiamo un po‘ più “urban“. Quindi andiamo a Bolzano, a comprare spezie, frutta e verdura fresca di stagione al mercato in Piazza Erbe; a Merano, dove possiamo passeggiare sotto i Portici con la nostra famiglia o dedicarci allo shopping sfrenato nei negozietti della città; a Bressanone, dove possiamo esplorare il centro storico in sella alla nostra bicicletta o camminare tra i suggestivi vicoletti medioevali, e a Brunico, che ci dà il benvenuto con il suo variopinto centro storico; • di giovedì ci lasciamo ispirare dalla tranquilla Valle Aurina o dall’idilliaca Val Pusteria, entrambe immerse nel verde, e ci ricarichiamo durante una bella escursione in montagna o un‘avvincente sciata sulle piste innevate; • di venerdì, dopo una giornata rilassante al Lago di Carezza in Val d’Ega, ci godiamo il bellissimo tramonto ai piedi dello Sciliar. Poi andiamo a sorseggiare comodamente un Hugo o uno Sprit in Piazza Walther a Bolzano, sotto la statua del grande poeta, con vista sul duomo, prima di dedicarci alla movida serale nel capoluogo altoatesino; • di sabato ci chiama la montagna! Ci svegliamo di buon’ora e andiamo a fare qualche bella escursione, solitamente sull’Alpe di Siusi, l’altipiano più grande d’Europa. E quando iniziamo a sentirci le gambe stanche, sorvoliamo le vette dolomitiche con il paracadute o esploriamo la zona a cavallo; • la domenica la dedichiamo soprattutto al nostro palato, che decidiamo di viziare in Val Venosta. Dopo un’intensa pedalata attraverso i paesini suggestivi e i campi di mele profumati, ci lasciamo sorprendere dalle deliziose specialità locali dei ristorantini della zona. Questo sì che è il modo migliore per concludere la settimana!
L’attività preferita dagli altoatesini DOC?
Gli altoatesini DOC amano la loro regione e se la godono a pieno. Scalano ogni vetta possibile, esplorano le zone più nascoste e incontaminate, pedalano a più non posso, si tuffano nei laghi di montagna più freddi e si lanciano giù per le piste da sci più scoscese. Dopodiché si gustano una tradizionale “Marende“ altoatesina con speck, formaggio e Schüttelbrot (il loro tipico pane croccante di segale), il tutto accompagnato da un buon bicchierino di vino locale. Gli altoatesini danno molto importanza alle loro tradizioni, che portano in vita in occasione di diverse feste e celebrazioni locali. Ogni giorno gli altoatesini DOC si lasciano incantare dalla loro regione come se la vedessero per la prima volta!
Un consiglio per una vacanz a perfetta in Alto Adige?** Andate alla scoperta, esplorate a più non posso, conoscete le persone e respirate l’Alto Adige a pieni polmoni! Scegliete ciò che più vi piace e immergetevi in questo splendido paradiso montano. La ciliegina sulla torta ve la dà un elegante hotel immerso nel paesaggio dolomitico, una pensioncina dall’atmosfera tradizionale in mezzo ai pascoli alpini, una rigenerante gettata in sauna, un menu di deliziose pietanze locali con ingredienti di prima scelta nonché l’avvolgente ospitalità degli abitanti del posto.