Blogger: Lisa Maria Kager
Raccontaci chi sei e da dove vieni in poche parole.
Il mio nome è Lisa Maria Kager, ho 28 anni e vengo da San Paolo, un piccolo paesino nel cuore dell’Oltradige nel quale sono cresciuta. Per i miei studi universitari mi sono trasferita a Monaco, dove ho studiato romanistica. Anche se tuttora mi mancano i tramonti infiniti che si dissolvono lentamente nel fiume Isar, è proprio in quel momento che ho iniziato a desiderare ardentemente le montagne: a Monaco ho infatti capito quanto amo le vette delle montagne e la sensazione di sicurezza che mi trasmettono. Ecco perché sono tornata in Alto Adige in questi ultimi anni ho ristrutturato il maso dei miei genitori, per dare forma ad un futuro con la mia famiglia. L’agricoltura rigenerativa, esprimermi con le parole (anche su un foglio di carta) e il mio tappetino da yoga rosso: questa è la mia casa!
Che cosa ti rende un esperto dell’Alto Adige?
Che sia dietro il bancone del mio maso o dietro il mio registratore vocale, oppure sul tappetino da yoga: sono continuamente in contatto con persone completamente diverse tra loro. E sono proprio queste persone a rendermi un’esperta dell’Alto Adige perchè anche loro, come me, amano comunicare e mi danno i migliori consigli da insider senza nemmeno rendersene conto.
Cos’ha di speciale l’Alto Adige secondo te?
Cime appuntite e valli profonde, immensi ghiacciai e distese di vigneti, laghi cristallini e boschi colorati, piccoli paesini storici seguiti da città moderne. Da nessun’altra parte al mondo è possibile trovare così tanta varietà. Per questo amo la mia terra.
Qual è il tuo angolo di Alto Adige preferito?
Casa mia! Amo il sapore mediterraneo e l’aria che si respira nel Sud dell’Alto Adige. Le distese di meleti e vigneti, unite al pietrame scuro delle montagne sullo sfondo danno vita davvero ad un quadro stupendo. Amo il sole che accarezza e scalda la mia pelle nei freddi inverni, così come il profumo delle erbe che proviene dal mio giardino e che risveglia in me ricordi dell’estate. Amo il mare di fiori bianchi in primavera nei campi e il paesaggio che si tinge di mille colori in autunno. Ma soprattutto, amo la vista sullo Sciliar, sul Corno Bianco e sul Latemar: tre giganti della montagna che la natura ri-disegna continuamente in modo differente ogni ora e ogni giorno.
L’attività preferita dagli altoatesini DOC?
Il classico altoatesino non è una persona di grandi parole: lascia che siano le sue azioni a parlare. Gli altoatesini sono infatti un popolo che lavora duramente per godersi il loro poco tempo libero, momenti che preferiscono trascorrere a contatto con la magica natura inconfondibile dell’Alto Adige. Che si tratti di concedersi una sciata o andare in bicicletta, tuffarsi in laghi selvaggi oppure scalare vette in alta quota e ripide pareti adrenaliniche, o anche semplicemente sdraiarsi al sole e godersi l’ozio in un colorato prato fiorito.
Consiglio per una vacanza perfetta in Alto Adige?
Per una vacanza perfetta in Alto Adige consiglio, se possibile, di pianificare il meno possibile. Bisogna lasciarsi un po’ trasportare dallo stile di vita altoatesino per raggiungere i luoghi più belli della regione.