Blogger: Petra Schwienbacher
Raccontaci chi sei e da dove vieni in poche parole.
Mi chiamo Petra, sono nata nel 1989 e sono una scrittrice freelance e Graphic Designer. Vivo nel mio antico maso a San Nicolò, il penultimo paesino della Val d’Ultimo e aaamo essere circondata dalla natura. Non scherzo quando dico che vivo a contatto con la natura, si trova proprio fuori dalla porta di casa mia! Mentre scrivo spesso mi perdo a guardare fuori dalla finestra le audaci vette montuose, le fitte foreste verdi e l’infinito del cielo. Esiste al mondo qualcosa di più bello?
Che cosa ti rende un esperto dell’Alto Adige?
Grazie al mio lavoro ho già ho già scoperto molti luoghi del cuore, esplorato gli angoli più remoti dell'Alto Adige e conquistato i panorami più belli. Laghi, montagne, caffetterie accoglienti, ristoranti straordinari... Ho potuto conoscere le persone più svariate e misurarmi con diverse culture e tradizioni. Non so se posso ritenermi un’esperta però amo la mia terra e voglio condividere questo amore con gli altri.
Cos’ha di speciale l’Alto Adige secondo te?
L’Alto Adige è molto variegato, così come i suoi abitanti. Qui si può trovare tutto ciò che fa battere il cuore ad avventurieri, appassionati e amanti della natura: l’Alto Adige è pura gioia di vivere che ti conquista con il suo fascino mediterraneo arricchito da paesaggi alpini, montagne innevate che sfiorano il cielo da dietro le palme e, non dimentichiamocelo, l'incredibile cucina che spazia dalla pizza ai canederli, a cui è difficile resistere.
Qual è il tuo angolo di Alto Adige preferito?
Nessun dubbio al riguardo: la splendida Val d’Ultimo. Essendo originaria di questa valle, devo proprio ammetterlo;). Ma finché c'è un prato verde, degli alberi e un piccolo ruscello, ogni luogo ha la stoffa per diventare il mio posto preferito.
L’attività preferita dagli altoatesini DOC?
Gli altoatesini sono dei veri chiacchieroni. Amano fare escursioni, bere un buon calice di vino, un boccale di birra o una grappa distillata fatta in casa (a volte ne scappa una di troppo). In estate si riposano lungo le sponde di un lago o di un ruscello; in inverno, invece, li vedi sfrecciare giù per le piste da sci, senza farsi mancare mai una piccola sosta in baita al caldo, in allegria.
Consiglio per una vacanza perfetta in Alto Adige?
Tenetevi lontani dai luoghi troppo trafficati: l’Alto Adige ha da offrire moltissimi luoghi unici da vivere. Parlate con gli autoctoni: non appena riusciranno ad aprirsi un po’ di più, sapranno regalarvi una loro personalissima visione del mondo altoatesino, delle sue tradizioni e della storia che qui si tramanda da generazioni. Sapranno di sicuro darvi i migliori consigli per godervi il vostro tempo libero in Alto Adige!