Informazioni utili sul bagno nell’acqua fredda in Alto Adige
Se d’inverno nel finesettimana fate una passeggiata intorno al Lago di Monticolo nel comune altoatesino di Appiano, può succedere che vedete un gruppo di persone apparentemente pazze che stanno nuotando nell’acqua freddissima. La tendenza del bagno nell’acqua fredda, un’attività molto praticata in Scandinavia e in Russia, si sta diffondendo sempre di più anche in Europa – e i bei laghi altoatesini sono il luogo perfetto per fare un bagno freddo! Ma per quale motivo le persone si buttano nell’acqua fredda d’inverno, di cosa si bisogna tener conto quando si vorrebbe provare a fare uno di questi bagni e quali laghi in Alto Adige sono i più adatti per quest’attività invernale?
L’effetto positivo del freddo
Fare regolarmente dei bagni nell’acqua fredda stimola la circolazione, rafforza il sistema immunitario e ci rende più resistenti, accelera il recupero dopo l’attività sportiva, ci aiuta a dimagrire e ci fa sembrare più giovani: al bagno nell’acqua fredda vengono attribuiti molti fattori positivi. Soprattutto adesso, dopo la pandemia causata dal corona virus, più che mai molte persone cercano di rimanere sani e di vivere in un modo sano. Questo stile di vita per molti non include soltanto una dieta equilibrata e movimento regolare, ma anche aspetti aggiuntivi, come per esempio il bagno nell’acqua fredda seguendo l’esempio scandinavo e il metodo dell’atleta estremo olandese Wim Hof. Il bagno nell’acqua fredda ha quindi molti effetti positivi sul corpo umano ed è una buona possibilità per capire i propri limiti e allenare l’autocontrollo. Uno dei molti effetti secondari è che grazie al freddo, il rinnovo cellulare viene favorito e la nostra pelle sembra più giovane e soda.
Alcuni consigli per il primo bagno nell’acqua fredda
Volete approfittare degli effetti positivi dell’acqua fredda e iniziare a fare dei bagni? Nulla lo impedisce, i laghi altoatesini vi stanno aspettando, ma alcune informazioni potrebbero esservi utili per evitare che il buon proposito si ritorci contro. Il primo consiglio è di abituarsi gradualmente al freddo, per esempio con delle docce fredde. Quando poi vi sentite pronti per il primo bagno è assolutamente da evitare di tuffarsi nell’acqua, ma di entrare lentamente. Altrimenti rischiate di sforzare troppo il vostro corpo e la vostra circolazione. Visto che il corpo umano emette molto calore tramite la testa, è consigliato mettersi un cappello. In caso, si devono proteggere anche piedi e mani, per esempio con guanti e calze in neoprene. Se avete dei problemi di cuore o con la circolazione probabilmente è meglio evitare il bagno nell’acqua fredda o comunque consultare prima il proprio medico di base. Non rimanete in acqua per troppo tempo la prima volta, ma aumentate la durata pian piano di volta in volta. In generale, per persone non esperte non è consigliabile nuotare nell’acqua fredda, perché a causa del movimento la temperatura corporea si abbassa ancora di più e lo sforzo per il corpo è maggiore. E la regola più importante: il bagno nell’acqua fredda non va mai fatto da soli, ma sempre in compagnia.
Alto Adige – Un vero paradiso per il bagno nell’acqua fredda
Per tutti coloro che vogliono farsi un bagno nell’acqua fredda, l’Alto Adige è il posto perfetto: i tanti laghi, d’estate classici laghi balneabili, sono posti meravigliosi anche per un bagnetto nell’acqua fredda d’inverno. Potete entrare, per esempio, nell’acqua fredda dei due laghi a Monticolo, del Lago di Caldaro o del Lago di Favogna. E anche d’estate potete trovare un’acqua freddissima nei laghi in alta montagna – per esempio a Sopranes. In Alto Adige è quindi possibile fare dei bagni nell’acqua fredda tutto l’anno e può essere abbinato benissimo a un’escursione in montagna o a una passeggiata invernale intorno a un lago. Quindi: non temete il freddo ma provate a fare un bagnetto al freddo!
