Dolci tentazioni della Val Venosta
La raccolta delle albicocche è in pieno corso! Al culmine dell'estate, le dolci albicocche, dal colore giallo-arancio, vengono raccolte con amore e devozione per poi deliziare i palati più raffinati.
In Val Venosta, specialmente nei dintorni di Lasa e Silandro, trovano un terreno eccezionalmente fertile. Le albicocche venostane amano il clima mite e secco, le forti fluttuazioni di temperatura e le modeste precipitazioni. Inoltre, questo frutto nutriente contiene una porzione abbondante di beta-carotene, che rafforza in modo particolare il sistema immunitario.
Per conservare il suo sapore dolce e leggermente acidulo, gli abitanti della Val Venosta creano da molto tempo delle squisite marmellate, torte e canederli dolci.
Ecco a voi due gustose e semplici ricette per i tradizionali canederli all'albicocca altoatesini da ricreare. Provateli!
Canederli dolci di ricotta ripieni di albicocche
Ingredienti:
• 60g di burro morbido
• 1 uovo
• 250g ricotta (quark)
• 120g di farina
• 1 cucchiaio di semola fine
• Circa 18 splendide albicocche
• Circa 18 zollette di zucchero
Per fondere:
• 100g di burro
• 80g di zucchero
• 80g di pangrattato
• un pizzico di cannella
Preparazione:
Mescolare energicamente il burro ammorbidito e l’uovo. Unire a questo impasto, sempre mescolando, la ricotta (quark), la farina e la semola e impastare il tutto formando una pasta uniforme. Lavare ed estrarre il nocciolo e aggiungere una zolletta di zucchero (consiglio: incidere le albicocche, ma non dividerle a metà, in modo che stiano meglio insieme). Stendere l'impasto per i canederli su una superficie infarinata e avvolgete la pasta attorno alle albicocche. Poi cuocere i canederli a fuoco lento in abbondante acqua salata per circa 10-15 minuti. Successivamente, fondere il burro in una padella e friggere leggermente il pane grattugiato con zucchero e cannella. Scolare i canederli e passarli nel pangrattato (consiglio: svolgere questo passaggio immediatamente, in modo che le briciole di pane si attacchino meglio).
Canederli dolci di patate alle albicocche
Ingredienti:
• 800g di patate appena cotte e passate al setaccio
• 250g di farina
• 5 cucchiai di semola di grano
• 50g di burro
• 2 uova
• 1 pizzico di sale
• 30 splendide albicocche venostane
• 30 zollette di zucchero
Per fondere:
• 100g di burro
• 80g di zucchero
• 80g di pangrattato
• un pizzico di cannella
Preparazione:
Impastare le patate scolate a caldo con farina, semola, burro, uova e sale fino per ottenere una pasta uniforme. Snocciolare le albicocche e riempirle con una zolletta di zucchero (consiglio: incidere le albicocche, ma non dividerle a metà, in modo che stiano meglio insieme). Avvolgere omogeneamente ogni albicocca con un po' di impasto e cuocere a fuoco lento in abbondante acqua salata per circa 5-10 minuti.
Fondere il burro in un pentolino, friggere leggermente il pangrattato con lo zucchero e la cannella e scolare con cura i canederli di albicocca cotti (consiglio: svolgere questo passaggio immediatamente, in modo che le briciole di pane si attacchino meglio).
Ulteriori varianti
• Soprattutto i canederli dolci al nougat riscuotono enorme successo tra gli amanti del cioccolato e i bambini. Prendete un pezzo di nougat o di cioccolato al posto delle albicocche.
• Un altro highlight sono i canederli di prugna. Basta usare le prugne al posto delle albicocche e tralasciare le zollette di zucchero.
• Anche le fragole sono ottime per i canederli dolci di ricotta. Semplicemente usare fragole fresche al posto delle albicocche e tralasciare le zollette di zucchero.
