Immersi in un bianco silenzio

Escursioni da sogno in Alto Adige... con le ciaspole ai piedi!

Magiche radure, vette imponenti, paesaggi mozzafiato ed accoglienti rifugi: il panorama dell’Alto Adige è davvero un paradiso, in particolar modo nei mesi invernali, quando un delicato manto bianco ricopre le vallate e le montagne!

Per tutti coloro che desiderano assaporare il silenzio della natura, godersi il panorama unico di questa regione (magari alle prime luci dell’alba) e scoprire a piedi i candidi luoghi incantati di questa regione, le ciaspole sono la scelta perfetta! La parola chiave è solamente una: camminare e godersi ogni momento rigorosamente a ritmo “Slow”!

Prima di partire vi raccomandiamo di consultare attentamente il bollettino valanghe della Provincia e le previsioni meteorologiche: la montagna è un luogo idilliaco ma può anche riservare insidie pericolose.

 

Alla conquista della Cima Lasta - Alpe di Luson

Siete pronti a raggiungere la Cima Lasta e ammirare dalla vetta un panorama mozzafiato? Raggiungete il parcheggio Kreuzner nel paesino di Elle e incamminatevi lungo il sentiero 67. Dopo un’oretta di cammino raggiungerete prima la Baita Walder e in seguito la Baita Kaser, dove potrete concedervi un caffè o un delizioso Vin Brulè! Mantenendo la destra, proseguite la vostra ascesa verso la vetta attraversando il bosco: la vostra fatica verrà ricompensata con una vista mozzafiato a 360° una volta raggiunta la croce di vetta della Cima Lasta. Se desiderate tornare a piedi con le ciaspole, scendete verso il lato ovest del percorso e imboccate il sentiero 67B. Io vi propongo però un ritorno alternativo: perché non optare per un’adrenalinica discesa con lo slittino? Il sentiero che riporta ad Elle può infatti essere percorso sia a piedi sia con la slitta, facilmente noleggiabile nelle vicinanze.

 

Alla scoperta della Val Badia, una ciaspolata da Corvara a Colfosco

Un suggestivo percorso che si snoda tra Corvara e Colfosco, passeggiando ai piedi del Monte Sassongher e ammirando la vista spettacolare sul massiccio del Sella! Partite dal borgo di Pescosta a Corvara, raggiungete la strada Merscia e seguite il sentiero che conduce in direzione Colfosco. Da qui, imboccate il sentiero 4 (piuttosto ripido) che vi porterà al rifugio Col Pradat (2038 m slm): questo sentiero è immerso nel bosco e potrete godervi il silenzio della natura, interrotto solamente dal cinguettio degli uccellini. Il nostro ritorno inizia dal rifugio: scendete lungo il lato della pista da sci fino al rifugio Edelweiss. Da qui potete raggiungere Colfosco percorrendo il sentiero 4 oppure approfittando della cabinovia "Colfosco"(verificate l’effettiva apertura). Una vola arrivati alla stazione a valle, imboccate il Sentiero delle Cascate che vi riporterà a Corvara.

 

Al cospetto di sua maestà il Catinaccio

Siete pronti ad una ciaspolata incredibile ai piedi del Catinaccio e delle Torri del Vajolet? Il percorso che vi propongo è particolarmente impegnativo, pertanto lo sconsiglio agli escursionisti alle prime armi. È altrettanto fondamentale prestare attenzione al meteo e consultare attentamente il bollettino valanghe.

Iniziamo la nostra ciaspolata a San Cipriano, dove imbocchiamo il sentiero 1A fino a Passo Nigra. Ora possiamo seguire la pista per le slitte che conduce fino a Malga Baumannschwaige e percorrendo una salita molto ripida arriverete ai prati di Tumlwiesen e Angelwiesen. Sedetevi e respirate: da qui la vista sullo Sciliar è davvero mozzafiato! Potrete ammirare la Croda di Re Laurino, le Torri del Vajolet e il Latemar. Per ritornare a casa, passate per Malga Haniger e imboccate il sentiero che porta a Malga Plafötsch: attraversando i prati Traunwiesen arriverete al punto di partenza.

 

Ciaspolata fino a Malga Gampen, nel Parco Naturale Puez-Odle in Val di Funes

Ci troviamo nella cornice più romantica delle Dolomiti: questa escursione attraversa il Parco Naturale Puez-Odle, inserito nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 2009. Un giro con le ciaspole in mezzo a innevati paesaggi da sogno con le imponenti Odle sullo sfondo: vi ritroverete davanti ad un panorama che difficilmente dimenticherete. Godetevi ogni secondo e contemplate la meravigliosa natura che vi circonda!

Partite dal parcheggio a pagamento di Zannes nella Val di Funes e imboccate il sentiero 33 in direzione Malga Gampen: il percorso è molto semplice e battuto, davvero alla portata di tutti, grandi e piccini! Proseguite lungo il sentiero, attraversate il bosco e dopo un breve tratto in salita raggiungerete Malga Gampen, situata a 2.062 m s.l.m. È tempo di tornare a casa? Perché non lanciarsi in una divertente discesa con lo slittino per raggiungere il punto di partenza? Malga Gampen offre infatti la possibilità di noleggiare le slitte direttamente in loco. Chi desidera invece tornare a piedi, può percorrere lo stesso sentiero iniziale oppure scendere a lato della pista per gli slittini.

Foto: ©IDM Südtirol/Alex Moling, Dietmar Denger, Hannes Niederkofler; Alta Badia/Freddy Planinschek; Schnalstaler Gletscherbahn/Alex Filz; Carezza Ski;
Condividi
Trentina d’origine e altoatesina d’adozione, si innamora ogni giorno del tramonto che timidamente tinge di rosa le Dolomiti. Amante della natura, intraprendente e dinamica ha un grande spirito avventuriero che la guida alla scoperta del mondo. Nella sua borsa troverete sempre una polaroid e molti (troppi) biglietti di concerti.

La tua vacanza