Una collezione di bei momenti in Alto Adige
“Click-click” — pronti per scattare? Sicuramente avrete già sentito parlare delle mete più famose dell’Alto Adige come il romantico e selvaggio Lago di Braies che scintilla nei colori blu e verde. Oppure delle imponenti Tre Cime di Lavaredo o del mistico Lago di Resia dove vengono scattate foto a più non posso. Ma siete già a conoscenza dei seguenti incredibili spot fotografici? Dateci un’occhiata!
Il Lago di Caldaro visto dall’alto
Il Lago di Caldaro è bello da tutti i lati. Non solo sul suo pontile si possono scattare delle foto eccellenti, ma anche direttamente in acqua sul pedalò. Infatti, il bellissimo lago insieme al paesaggio che lo circonda offre un suggestivo scenario da sogno. Se invece volete fotografare il lago da una prospettiva diversa, cioè dall’alto, dovrete fare un po' di fatica e percorrere un itinerario leggermente più lungo. Per questo è necessario camminare fino a Castelvecchio, attraverso la Gola Rastenbach, passando per cascate, pontili, ruscelli e boschi. Lungo tutto il percorso si possono scattare diverse foto, ma una volta arrivati in cima, il vero punto forte è la vista strepitosa sul Lago di Caldaro che luccica nei colori tra il verde e l’azzurro. Le sfumature del lago cambiano in base a come splende il sole. Il momento migliore per scattare una bella foto sul pontile è la mattina presto o la sera, quando il lago si tinge di un verde intenso e il sole non abbaglia più.
Laghetto Wuhn con vista sul Catinaccio
Tutti lo conoscono, il famoso Catinaccio... Ma sapete dove andare per fotografarlo? Il posto perfetto è al Laghetto di Wuhn e lungo il sentiero che porta a questa meta. A questo laghetto si arriva facendo una semplice passeggiata a Tires. Già durante il percorso vi aspetta una bellissima vista sul Catinaccio. Ma arrivati al laghetto c’è una vista davvero mozzafiato: il riflesso di questa favolosa catena montuosa nell’acqua del lago è semplicemente meraviglioso. L’atmosfera è particolarmente bella al tramonto e quando il tempo è sereno e la superficie del lago è calma e non agitata in modo da riflettere perfettamente la montagna. Così riuscite sicuramente a scattare una bella foto. E oltre alla foto perfetta, il luogo è semplicemente idilliaco. Al laghetto in mezzo a una radura con panorama sulle montagne si viene al limite solo disturbati da una mucca.
Alba o tramonto sul Corno Bianco
Guardare l'alba e il tramonto in montagna è un'esperienza unica, della quale si vuole portare a casa un bel ricordo per poter rivivere i momenti vissuti anche più avanti. Salire su questa montagna panoramica è relativamente facile e veloce: si raggiunge la vetta in meno di un'ora e si gode di una splendida vista sull’adiacente Corno Nero e sulle Dolomiti. Tante immagini suggestive sono assicurate sia all'alba che al tramonto. Ciò nonostante, non dimenticatevi di godervi questi momenti preziosi. Poiché ci si trova abbastanza in alto, è necessario vestirsi adeguatamente portando indumenti caldi e fare attenzione a dove si mettono i piedi (anche durante la salita) 😉.
Cascata Moaßl in Val di Vizze
Un tesoro naturale nascosto si trova nella parte alta della Val di Vizze. Nelle vicinanze di San Giacomo in Val di Vizze vicino a Vipiteno si trova la bella e idilliaca cascata Moaßl. Dal parcheggio presso il capolinea dell'autobus, è raggiungibile in pochi minuti con una breve passeggiata e non solo offre l'opportunità di rilassarsi nella natura, ricaricare le energie e bagnare i piedi nell'acqua fredda del fiume dopo una lunga escursione, ma rappresenta anche un bel posto per fare delle eccezionali foto naturalistiche. Grazie alla sua posizione nascosta, il posto è raramente affollato e i fotografi appassionati tra di voi possono creare immagini meravigliose e catturare la potenza della natura in un’immagine. E sicuramente passerete dei momenti belli nella natura selvaggia e incontaminata dell’Alta Valle Isarco.
Il Seceda con vista sulle Odle
Un posto molto famoso, ideale per scattare foto si trova sul Seceda da dove si vede perfettamente il gruppo delle Odle da un lato molto particolare. Come ci si arriva? La variante sportiva è a piedi: ci sono diversi sentieri che portano al Seceda, ma se preferite prendervela con calma, partendo da Ortisei con le funivie si arriva in pochissimo tempo su in alto. La destinazione dista solo pochi passi dalla stazione a monte. Naturalmente ci sono anche altri sentieri che portano in questo bellissimo posto, ad esempio si può salire a piedi da Selva di Val Gardena. Arrivati su in cima, bisogna prima godersi la vista delle Odle e poi si può iniziare a fotografare. Consiglio: soprattutto presto al mattino o nelle ore serali si possono trovare dei giochi di luci affascinanti e unici.
