Luoghi incantati dove l’anima trova ristoro, lontano dal mondo
Sarà il dolce suono della neve che scricchiola sotto i piedi oppure il canto di un uccellino adagiato sul ramo di un albero fuori dalla finestra o, ancora, il soffio del vento che rincorre le cime montuose vicine: eccola, all’improvviso, quella sensazione di felicità e la consapevolezza di trovarsi nel “qui e ora”, assaporando ogni singolo secondo di beatitudine. Sono questi i momenti in cui siamo pervasi dalla realtà intorno a noi e possiamo percepirla con tutti i sensi. Quando il rumore della vita quotidiana scompare e la natura riconquista finalmente la nostra attenzione, l’anima può tirare un sospiro di sollievo. Il luogo migliore dove concedersi una pausa rigenerante e solitaria dalla frenesia quotidiana è indubbiamente l’Alto Adige, con i suoi luoghi nascosti e idilliaci immersi tra le cime montuose, le fitte foreste e un panorama mozzafiato.
„Hideaway: luogo lontano dalla frenesia in cui ci si reca da soli per rilassarsi e ritrovare sé stessi”
Ci sono momenti in cui semplicemente abbiamo bisogno di “meno”: meno trambusto, meno rumore, meno cose da fare e... sì, anche meno persone che richiedono la nostra attenzione. Quando il nostro equilibrio interiore perde la bussola, giunge il momento di premere il pulsante “pausa” e trovare un nascondiglio lontano dalla frenesia in cui ritrovare l’armonia in completa solitudine. Succedeva così anche in passato: quando le persone volevano riflettere, meditare o semplicemente ritrovare il proprio Io, si recavano nelle foreste oppure sulle vette delle montagne. Fortunatamente, oggi la strada verso l'equilibrio interiore è molto più comoda: nella cornice mozzafiato delle montagne altoatesine sorgono infatti numerosi rifugi esclusivi che offrono la massima privacy e un moderno e confortevole lusso che rende a dir poco perfetto il piacere di una vacanza, anche in solitaria!
Tutto per sé
Anche il filosofo cinese Lao-Tzu ne era certo: "Il silenzio è il più grande rivelatore". Una perla di saggezza che può essere sperimentata in prima persona in molti dei resort e degli chalet altoatesini. Essi sorgono infatti in luoghi ricchi di energia e flussi positivi, nel cuore pulsante della natura incontrastata. Che sia un nascondiglio con vista sugli imponenti massicci rocciosi delle Dolomiti oppure un rifugio con un romantico panorama “mediterraneo” sulla valle di Merano, in questi luoghi la natura è vicina in ogni momento.
La natura è la grande protagonista anche per quanto riguarda l’architettura e l'arredamento delle strutture altoatesine. Un tocco di minimalismo naturale e l’uso di materiali eco-friendly come la pietra, i legni locali, maestose vetrate e tessuti tipici della regione - come ad esempio il loden – creano un ambiente confortevole e donano una sensazione unica di benessere. Saune private circondate da alberi, vasche idromassaggio e piscine infinite permettono di vivere appieno la leggera sensazione di galleggiare sopra le valli dell’Alto Adige. L’esperienza di relax indisturbato è garantita! Oltre alla qualità eccezionale dell’aria e dell’acqua (d’altronde c’è un motivo per cui in passato le valli dell’Alto Adige erano considerate le migliori destinazioni per la cura delle persone), è anche la calorosa ospitalità degli altoatesini a fare la differenza: in molte delle strutture ricettive a conduzione familiare sono i padroni di casa a portare personalmente agli ospiti la colazione, preparata con i prodotti locali più genuini.
A contatto con la forza della natura
Trascorrere una vacanza senza uscire dal proprio rifugio nascosto è dunque possibile... eppure sarebbe davvero un peccato non avventurarsi all’esterno, nel verde incontaminato. La posizione privilegiata in mezzo ai boschi oppure in alta quota - con una vista mozzafiato sul fondovalle - permette agli hideaways altoatesini di offrire agli ospiti escursioni stimolanti, programmi dedicati al benessere e alla salute, trattamenti di bellezza e retreats individuali, naturalmente accompagnati dalle delizie culinarie della regione che solleticano il palato e il piacere per il buon cibo. Solo chi si reca consapevolmente in questi nascondigli per "staccare” dal mondo esterno e riconnettere mente e corpo con la natura potrà vedere splendide cime montuose elevarsi innanzi a sé, invece di muri e pareti da scalare.
Dulcis in fundo, l'Alto Adige offre numerose attività alternative da poter svolgere in compagnia oppure da soli: ad esempio, avete mai provato ad andare a caccia di funghi? E ancora, vi siete mai immersi in un soffice bagno di lana? Conoscete già i castelli e i borghi più belli della provincia? Attività ancora più speciali se si è circondati dalle spettacolari montagne dell’Alto Adige.
Lasciatevi ispirare dalla nostra selezione in tutto l'Alto Adige!
