L'Alto Adige da un'altra prospettiva: Il parapendio ha messo le ali all'uomo!
Lassù nel cielo si intravede dapprima solo un puntino, che mano a mano si fa sempre più grande: impossibile non riconoscere un parapendio. Fa vela tra le correnti del cielo, con maestria e sicurezza sembra un surfista alle prese con cavalloni di aria invisibili che lo trascinano tra le imponenti catene montuose dell’Alto Adige, sopra le infinte distese di boschi e prati della regione. Punto di ritrovo per molti appassionati è sicuramente il monte Mutegg in Val d’Ultimo, luogo ideale in Alto Adige per gli amanti degli sport estremi.
A 2.658 m di altezza si prende la rincorsa fino a quando il suolo scompare da sotto i piedi: è così che il parapendio spicca il volo. Le correnti ascendenti lo spingono verso il cielo, facendolo volteggiare dolcemente nei vortici di aria, che lo spingono in su e in giú, come su un´altalena. Devono sentirsi così anche gli uccelli rapaci di montagna, che dominano la valle, sentinelle leggere tra le vette di roccia, silenziosi turisti dei paesini dalle costruzioni caratteristiche in Val d’Ultimo.
Terra! Il Lago di Zoccolo a Santa Valburga si fa sempre più grande alla vista, il verde acceso della distesa di prati proprio lì di fianco saluta il nostro uomo volante. E’ questa la pista che viene utilizzata dai più per planare dolcemente a terra. Qui si cimentano per la prima volta con il parapendio anche i meno esperti. Il nostro uomo volante è troppo concentrato per accorgersi dei curiosi che da terra, con occhi stretti e colli allungati verso l’alto, seguono interessati le manovre di atterraggio. E’ un momento ad alto tasso di adrenalina, che va scemando non appena i piedi riescono a toccare il tappeto fresco di erba della Val d’Ultimo.
Dal semplice volo in planata a quello in termica fino all’esecuzione in caduta libera di figure che sanno togliere davvero il fiato: se si tratta di parapendio, tutto è possibile in Alto Adige. Piloti esperti sapranno dare, non solo in Val d’Ultimo, un tocco d’avventura ad ogni vostro volo. Anche i principianti avranno l'occasione di vivere un momento unico in volo al fianco di professionisti, in grado di domare la forza del vento persino nelle fredde giornate invernali. Possiamo garantirvi che sarà difficile imparare a rimettere i piedi per terra, dopo avere avuto le ali! Era Leonardo da Vinci che diceva: “Una volta che abbiate conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desidererete tornare”.
Ecco 10 associazioni sportive di volo:
FLY2MERAN, Merano - Tel.: +39 333 5438555
Gleitschirmclub Venosta, Naturno - Tel.: +39 335 702 8663
Gleitschirmgruppe Ultimo - Tel.: +39 0473 798 006
Tandem-Paragliding, Alpe di Siusi/Castelrotto - Tel.: +39 335 603 6400
Lee Devils Gleitschirmclub, Oltradige-Bassa Atesina - Tel.: +39 335 8249355
MaSt Go-Fly, Valle Isarco- Tel.: +39 345 821 94 17 oppure +39 348 425 16 18
Tandemflights Kronplatz, Plan de Corones - Tel.: +39 349 564 1605
Cumulus Club Sexten, Alta Pusteria - Tel.: +39 0474 710 366 oppure +39 348 7156 239
C.V.L. Alta Badia, Alta Badia - Tel.: +39 0471 847 592 / +39 348 005 8543
Fly 2, Ortisei - Tel.: +39 335 571 6500
