Le mie ricette per realizzare il Vin Brulè e il Brulè di Mela: i drink natalizi più caldi dell’anno
Gustoso e perfetto per affrontare le gelide giornate invernali: oggi voglio presentarvi una delle delizie più gettonate in Alto Adige durante il periodo natalizio! Sto parlando del Vin Brulè (in tedesco Glühwein) e del Brulè di Mela, la sua versione analcolica perfetta anche per i più piccini. Durante il periodo dell’Avvento non c’è cosa più bella di scaldarsi tenendo tra le mani una tazza di Brulè e assaporare il suo inconfondibile profumo di cannella e spezie, circondati dalle luci soffuse che illuminano le cittadine altoatesine.
Ma il Brulè si può gustare anche comodamente a casa, in compagnia dei propri cari! Nei lunghi e oscuri pomeriggi invernali, mia nonna prepara spesso questo “aperitivo alternativo” per noi due, accompagnato dalle castagne arrosto che scoppiettano sulla stufa e da una partita a carte. Ecco perché ho pensato di sbirciare nel suo libro di cucina e proporvi la sua ricetta per replicare a casa queste due delizie. La cura perfetta, se avete nostalgia dell’Alto Adige e dei suoi mercatini!
RICETTA VIN BRULE’
Semplice e veloce da realizzare, bastano solo alcuni piccoli accorgimenti durante l’ebollizione del vino. Ve lo assicuro, in 15 minuti sarete catapultati nella magia del Natale in Alto Adige!
Ingredienti
- 1 bottiglia di vino rosso corposo da 0,75 - io ho optato per un Lagrein, il fiore all’occhiello dell’Alto Adige
- 75 g di zucchero
- Scorza di ½ limone
- Scorza di ½ arancia
- 2 stecche di cannella
- 8 chiodi di garofano
- 2x anice stellato
- A piacimento: un pizzico di noce moscata
Preparazione
Tagliate finemente le scorze degli agrumi, evitando la parte interna bianca poiché potrebbe rendere più amaro il vostro brulè. Prendere un pentolino, versarvi lo zucchero, le spezie e le scorze degli agrumi e mescolare.
In seguito stappare il vino e versarlo lentamente nella pentola. Porre la pentola sul fuoco e portare lentamente ad ebollizione. Lasciare sobbollire a fiamma dolce per circa 8 minuti, mescolando piano in modo tale da sciogliere lo zucchero e far sì che le spezie sprigionino il loro aroma. Per un risultato ottimale, il vino non deve mai bollire con forza: evitate di alzare la fiamma, mantenetela sempre dolce e mescolate lentamente.
In seguito, prendete un fiammifero lungo o un accendino e avvicinate la fiamma alla superficie: in questo modo il vino “prenderà fuoco”, facendo evaporare l’alcol in eccesso. Lasciare fiammeggiare e scoppiettare fino allo spegnimento della fiamma.
Infine, filtrate il brulè e servitelo fumante in una tazza di ceramica, ancora meglio se a tema natalizio!
RICETTA BRULE’ DI MELA
Ingredienti
- Estratto di circa 10 mele dell’Alto Adige (avrete circa 1l di succo) oppure 1 bottiglia di succo di mela, facilmente acquistabile nei negozi bio
- Scorza di 1 arancia
- 2 stecche di cannella
- 2x anice stellato
- 6 chiodi di garofano
Preparazione
Lavare con cura e tagliare a spicchi le mele, inserirle nell’estrattore e raccogliere il prezioso nettare. Per questa ricetta ho utilizzato 1 litro di succo, che equivale a circa dieci mele: naturalmente queste dosi possono variare in base alla succosità del frutto, alla potenza dell’estrattore o, naturalmente, alle vostre esigenze!
Versare le scorze, le spezie e il succo di mela in una pentola e lasciare sobbollire per dieci minuti a fiamma dolce. Infine, spegnere il fuoco e lasciare riposare il brulè di mela per alcuni di minuti.
Aiutatevi con un colino per filtrare il succo e servitelo fumante in tazza!
Per dare uno sprint in più: una volta pronto, aggiungere Rum o Brandy a piacimento.
Vi auguro un felice Natale!
