Le Tre Cime di Lavaredo

Le montagne più famose dell’Alto Adige da due prospettive

Ognuno l’ha già vista: l’immagine delle pareti nord delle Tre Cime, fotografate leggermente dal lato. Ma cosa ne pensate se vi dico che ci si può godere questa vista molto facilmente anche dal vivo? Infatti, le foto sono state fatte dal Monte Paterno, una cima vicino alle Tre Cime. E la cima del Monte Paterno può essere raggiunta abbastanza facilmente tramite una via ferrata con una vista stupenda. Questa ferrata però non vale la pena solamente per la vista mozzafiato, ma ha molto da offrire anche dal punto di vista storico.

..............................................................Le pareti nord delle Tre Cime di lato.................................................

Come anche molte altre montagne nelle Dolomiti, anche il Monte Paterno durante la Prima guerra mondiale fu testimone di molti combattimenti. Molte gallerie e salite ancora oggi ricordano il fatto che la linea del fronte tra Italia e Austria passò per questa zona. E la via ferrata che oggi porta sulla cima di 2.744m del Monte Paterno porta proprio lungo queste gallerie e salite. La via ferrata De Luca-Innerhofer è stata chiamata secondo un famoso arrampicatore delle Dolomiti e offre adrenalina e una vista mozzafiato, e tutto ciò in una zona di valore storico.

............................................................................Andando verso l’alto...................................................................

Già l’inizio della via ferrata è impressionante, e ciò non a causa della vista. Anzi: all’inizio della via ferrata si segue una galleria completamente buia di circa 600m (chiamata Galleria Paterna) che risale ai tempi della guerra – serve quindi una torcia. Dopo segue la salita ripida verso la cima, durante la quale la vista sulle Tre Cime di Lavaredo e le altre montagne circostanti è spettacolare. La via ferrata non è particolarmente difficile, ma serve comunque un kit ferrata.

.............................................................Vista da una galleria sulle Tre Cime.....................................................

Ma facciamo un cambio di prospettiva. Vale la pena per ogni altoatesino e per ogni persona in vacanza in Alto Adige andare a vedere dal vivo le pareti nord delle Tre Cime, invece di guardarle solamente su cartine e immagini. Ma cosa si vede, quando ci si trova sulle Tre Cime?

......................................................La vista quando ci si trova sotto la Cima Grande............................................

Grazie alla loro posizione libera, senza altre montagne direttamente attaccate, ci si può godere una vista bellissima da tutte e tre le cime. La Cima Grande, la Cima Piccola e la Cima Ovest possono tutte e tre essere raggiunte seguendo diversi sentieri. Si ha però bisogno della necessaria esperienza di arrampicata e dell’adeguata attrezzatura, perché non esistono sentieri per salire sulle Tre Cime camminando.

................Vista spettacolare durante la salita e la vista dalla Cima Grande sulla Cima Piccola................

Una via particolarmente bella per salire sulla Cima Grande è la Via Grohmann-Hainz, la quale prende il nome dai due primi scalatori. Seguendo questa via, si raggiunge la cima superando 600m di dislivello e 47 tiri di corda, e ci si può godere la vista mozzafiato. Arrampicatori non possono perdersi le Tre Cime da questa prospettiva.

.............................................La croce sulla Cima Grande e l’alba salendo in cima.............................................

Le Tre Cime, grazie alla loro forma unica, sono in ogni caso una bellissima destinazione per un’escursione. Viste da lontano, in cima a una delle tre o facendone un giro tranquillo intorno e ammirandole dal basso, per escursionisti, arrampicatori e amanti delle montagne: le Tre Cime hanno qualcosa da offrire per tutti i gusti.

Condividi
Natura, escursioni, tradizione, eventi e gastronomia – l’Alto Adige per noi non ha segreti! Siamo felici di darvi consigli e dritte utili e di presentarvi le facce più belle della nostra regione. Viaggiate con noi attraverso l’Alto Adige e imparate a conoscerne i posti e le persone...

La tua vacanza