Mercati in Alto Adige

Tra mercati contadini tradizionali e offerte moderne

State cercando un nuovo vestito preferito, un regalo per una persona cara o un souvenir fatto a mano, il quale vi ricorda i bei momenti dell’ultima vacanza? Allora un giretto nelle città altoatesine è la cosa giusta per voi! I vicoli storici e le zone pedonali vivaci in tutti i comuni più grandi dell’Alto Adige sono perfetti per delle passeggiate. Tra lo stile italiano, prodotti artigianali tradizionali e specialità altoatesine fatte in casa per momenti di piacere culinario, c’è qualcosa per ogni gusto.

Il Mercato dei Fiori di Bolzano

Quando, tra metà aprile e inizio maggio di ogni anno, nell’ambito del Mercato dei Fiori, Piazza Walther a Bolzano diventa un vero e proprio mare di fiori, le persone vengono da ovunque per ammirare questo spettacolo. Durante il giro per i negozi nella pittoresca città vecchia del capoluogo provinciale, l’aria profuma di primavera e i terrazzi dei molti bar e ristoranti invitano a sedersi e rilassarsi un attimo. In Piazza Walther invece, si può fare una passeggiata in mezzo a rose, gerani ecc. - una tradizione che esiste da più di 120 anni. Il Mercato dei Fiori si svolge insieme all’evento “Bolzano in Fiore Arte” e un vario programma quadro, il quale intratterrà tutta la famiglia. Un altro evento della primavera bolzanina è la serie di eventi “VeloFlora”. Gli interessati possono iscriversi a una di due escursioni in bicicletta guidate. Si può scegliere tra un giro per il centro città su biciclette storiche e un giro enogastronomico lungo la strada del vino con una degustazione. Il mercato ortofrutticolo in Piazza delle Erbe nel centro storico di Bolzano è invece aperto tutto l’anno. Dal lunedì al sabato, il profumo fragrante di pane fresco, spezie, fratta e verdura invita bolzanini come turisti alle bancarelle e qualche assaggio creano dei momenti piacevoli.

Mercato delle pulci a Merano

Siete appassionati di arte e oggetti d’antiquariato con tanta storia? Il vostro passatempo preferito è dare una seconda possibilità a oggetti già dimenticati con l’upcycling? O state cercando qualcosa di particolare in stile vintage per il vostro appartamento? Allora non potete perdervi il Mercato delle pulci a Merano! Ogni ultimo sabato del mese, quando sia venditori che privati preparano le loro bancarelle provvisorie lungo la Wanderhalle, si crea un’atmosfera particolare. Dalle ore 8 alle ore 13 si può curiosare davanti a uno scenario pittoresco. Con lo scroscio del Passirio nello sfondo, potete osservare il movimento sul mercato delle pulci e comprare qualcosa di particolare a un buon prezzo.

Mercato del pane e dello strudel a Bressanone

Tutti coloro a cui viene fame già pensando a uno strudel di mele altoatesino secondo la ricetta originale, non possono perdersi una visita al mercato del pane e dello strudel a Bressanone. Il primo weekend di ottobre di ogni anno, i panettieri e pasticcieri nella regione s’impegnano al massimo nella preparazione per la festività in onore dei prodotti da forno tradizionali. In questo weekend dedicato completamente all’arte dei prodotti da forno si può scoprire come si preparano dei “Vinschgerl” con una crosta croccante e come si tirano a mano gli impasti sottilissimi per lo strudel. Certamente le creazioni dolci e salate possono anche essere assaggiate. Quando si vede con i propri occhi quanto tempo, ingredienti di alta qualità e capacità ci vuole per creare questi prodotti tradizionali, si inizia davvero ad apprezzare i prodotti regionali e la loro alta qualità.

Mercato del Brennero

Dal 1950, il mercato del Brennero è un punto fermo per appassionati di shopping e commercianti, che due volte al mese preparano le loro bancarelle in questa località di confine. Si dice che questo mercato è nato a causa di un errore delle donne commercianti bolzanine, le quali, andando a Vipiteno, per sbaglio finirono al Brennero. Quindi decisero di preparare lì le loro bancarelle e furono sorprese di quanto lavorassero bene. Grazie a questo successo, nel corso del tempo, si stabilì un mercato che ancora oggi si svolge regolarmente e dove si possono comprare diversi oggetti utili e delizie regionali. Alle bancarelle si trovano alimenti, prodotti in pelle e maglieria, giocattoli e oggetti d’uso. Il mercato si svolge durante tutto l’anno il 5 e il 20 di ogni mese. Se questi giorni coincidono con una domenica o un giorno festivo, il mercato si tiene il giorno precedente. D’estate, il mercato è aperto dalle ore 8:30 alle ore 14:30 e d’inverno dalle ore 9 alle ore 14.

Mercato autunnale a Merano e dintorni

A Merano e dintorni, come lo vuole la tradizione, si festeggia la fine dell’estate con un vario programma di eventi intorno alla festa del ringraziamento. A Lagundo, l’inizio dell’autunno viene celebrato con il “Mercato Evento Via Claudia Augusta” durante un weekend a metà ottobre. Oltre alle specialità regionali, lì trovate dei souvenir e vestiti. Qualche giorno dopo, al “Mercato Contadino di Lagundo”, sulla piazza della chiesa di Lagundo, si ha la possibilità di assaggiare e comprare prodotti tipicamente altoatesini. Gli amanti del vino si divertiranno al “Merano Wine Festival” presso il Kurhaus di Merano bevendo qualche buona goccia della regione. Insomma, il programma autunnale a Merano e dintorni è colorato come l’autunno stesso e offre molto, da eventi di Törggelen a degustazioni di vino.

Mercatini di Natale in tutte le località maggiori

Quando a fine novembre vengono inaugurati i mercatini di Natale, in molte città e località altoatesine si sente il profumo di panpepato, vin brûlé e castagne. Oltre ai cinque mercatini più grandi, i “mercatini di Natale originali dell’Alto Adige” a Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno, anche i mercatini nei paesi, come l’Avvento Contadino a Scena o il Natale sotto le Tre Cime a Dobbiaco in Alta Val Pusteria sono destinazioni amate. Alle diverse bancarelle, si trova una vasta scelta di decorazioni natalizie, idee per regali con un fascino speciale e artigianato tradizionale. Per il bene fisico, invece, si trovano delizie regionali come la minestra d’orzo, vino al miele e molto altro. In alcune città e paesi, come per esempio nel paese vinicolo San Paolo ad Appiano, si possono ammirare le statuine da presepe mentre si passeggia per i vicoli del centro storico. Il grande albero di Natale in piazza completa l’atmosfera prenatalizia - e con un po’ di fortuna si possono vedere già i primi fiocchi di neve.

Copyright immagini: IDM Südtirol-Alto Adige/Alex Filz, Manuel Ferrigato, Alex Moling, Luca Guadagnini; Nikola Duza, Manuela Tessaro, Tiberio Sorvillo
Condividi
“Un caffè per favore.” Una breve frase, la quale per la tirolese con radici altoatesine definisce l’arrivo in Sudtirolo. Affascinata dalle tradizioni altoatesine come il törggelen in autunno o gli eventi intorno alla fioritura dei meli in primavera, Julia continua a scoprire nuovi tesori della tradizione altoatesina. Dopo un tuffo nel Lago di Caldaro, una passeggiata sotto i portici di Bolzano o una visita al mercato settimanale a Bressanone le piace godersi la cucina locale. L’armonia unica tra delizie italiane e gusto tirolese l’affascina ogni volta e la fa sentire a casa.

La tua vacanza