Tra Ötzi, donne forti, Messner, ricchi nobili, contadini e marmotte
I musei in Alto Adige non meritano soltanto una visita quando piove ma sono veramente da vedere. Oltre al Museo Geologico a Redagno, il museo Uomo nel tempo e ai numerosi e affascinanti castelli dell’Alto Adige c’è molto da scoprire. Fare un salto dall’Età del rame al presente in pochi giorni è possibile e ora vi spieghiamo come!
Il Museo Archeologico Bolzano - Una visita all’Uomo venuto dal ghiaccio
Se siete già stati a Bolzano, sicuramente lo avete già visto o almeno la lunga coda davanti al suo luogo di conservazione. Viaggiatori da tutto il mondo vengono attirati da lui - Ötzi. Intorno a questa mummia che è stata conservata nel ghiaccio per 5.300 anni girano tanti segreti e persino un giallo. Questa mummia con i suoi tatuaggi e il suo equipaggio inconfondibile ci fa scoprire le usanze e la vita di quell’epoca. Pronti per un viaggio nel tempo?
Il Museo di Scienze Naturali - alla scoperta della storia, del paesaggio e della natura dell’Alto Adige
Diversi percorsi interattivi illustrano tante impressioni della geologia e lo sviluppo di vari habitat naturali. Mostre permanenti e temporanee garantiscono un'esplorazione variegata e c’è un’ampia offerta di eventi sui temi legati alla natura, geologia e biologia. Segnatevi il 6 ottobre 2023 sul calendario per non perdervi la Lunga Notte dei Musei! Durante questa serata, non solo il Museo di Scienze Naturali e il Museo Archeologico di Bolzano apriranno le loro porte, ma ci sarà anche un ampio programma e l'ingresso gratuito nei seguenti musei di Bolzano: Museion, Museo Mercantile, Castel Roncolo, Centro documentazione al monumento alla Vittoria, Museo Eccel Kreuzer, Museo della scuola e Casa Semirurale.
Museo provinciale degli usi e costumi
Un museo etnografico a cielo aperto così viene definito. Una visita a questo museo a Teodone è una vera e unica esperienza. Ci si immerge in un Alto Adige di una volta e si vede come vivevano i contadini e la nobiltà di campagna nell’antica società rurale. Molto di più delle cucine nere di fuliggine e la Stube tradizionale con stufa a legna. Tutto è rappresentato in modo molto autentico, proprio così com’era all’epoca. Con un po’ di fortuna si può assistere all’esibizione dei mestieri di una volta o provare di persona a lavorare il lino. C’è tanto da vedere, quindi si dovrebbe in ogni caso programmare in modo da avere abbastanza tempo per riuscire a fare il più possibile.
Castel Tirolo - Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano
La visita del castello, del museo e del centro di recupero avifauna dovrebbe far parte del vostro itinerario quando siete a Merano. Il Castel Tirolo, che una volta fu sede dei Conti del Tirolo, vi porterà indietro nel tempo e le mostre rendono molto l’idea della vita, la cultura e la storia del Tirolo dall’antichità fino al presente. Per tutti gli amanti di arte, architettura e cultura assolutamente da vedere. Le mostre temporanee nel museo insieme a un programma ricco di eventi portano molta varietà. Il centro di recupero avifauna è particolarmente interessante per le famiglie. C’è tanto da visitare, scoprire e imparare! La visita a Castel Tirolo può essere abbinata a una passeggiata tranquilla per vedere sia la natura che la cultura e d’inverno si diffonde un’atmosfera molto accogliente al mercatino di Natale del castello.
Il Museo delle Donne Merano
Venite a trovare questo luogo d’incontro culturale a Merano. Il Museo delle Donne ha l'obiettivo di aumentare la consapevolezza delle rappresentazioni femminili, che sono una parte essenziale del patrimonio culturale già presente. Storie, informazioni e temi diversi riguardanti moda, economia, arte, politica ecc. delle generazioni passate fino al presente collezionati ed esposti per chiunque che sia interessato. Tanti racconti preziosi e molto da scoprire.
Il circuito Messner Mountain Museum
Sei musei distribuiti per l’Alto Adige: Corones (Plan de Corones), Firmian (vicino a Bolzano), Dolomites (tra Pieve di Cadore e Cortina d’Ampezzo), Juval e Ortles (in Val Venosta) e Ripa (vicino a Brunico). Tutti questi musei hanno al centro della mostra la montagna. Tesori, storie, impressioni, che Reinhold Messner ha portato dalle sue spedizioni. Un’esperienza indimenticabile per tutti.
