Museo uomo nel tempo

Non solo un pezzo di storia di un paese!

Il museo uomo nel tempo si trova nel centro di Cortaccia ed è situato nella tenuta “Ansitz am Orth”, un edificio che risale al XV secolo. Il museo è stato aperto nel 1976 e mostra tanti aspetti della vita delle persone dalla preistoria fino alla civiltà moderna.

Nelle visite guidate vengono spiegate le funzioni di diversi macchinari e ci sono da vedere diverse rarità. Gli attrezzi risalenti all’età della pietra sono esposti per darci un’idea della vita dei nostri antenati. Un pezzo di esposizione particolare è l’antico impianto di fusione del rame dell’età del bronzo che fu ritrovato negli anni 70 e scavato nel 1997 e reso disponibile per il pubblico. Altri oggetti esposti sono: posate, gioelli, e resti di templi risalenti all’epoca romana.  

  La seta fu un prodotto di esportazione importante nel Tirolo di allora (fino al 1918). La produzione di bachi da seta avveniva su larga scala commerciale. L’esposizione mostra tutti i passaggi di lavoro, dall'allevamento dei bruchi alla lavorazione successiva. Altrettanto viene lanciato uno sguardo al passato parlando dell’agricoltura. Per quanto riguarda la viticoltura e la frutticoltura, sono esposti antichi strumenti come la falce, vecchie forbici e altri attrezzi come aratri, veicoli trainati da buoi e il torchio. Macchine da scrivere, lavatrici, aspirapolveri, e molte altre scoperte dell’età moderna si trovano nel museo.

 

Alcune domande al proprietario del museo Wolfgang Schweiggl:

Quale oggetto esposto è quello più stravagante? L’oggetto più stravagante è il “bastone flauto”. Ai tempi i bastoni a passeggio furono uno status symbol e tutti quelli che volevano farsi notare camminavano con il bastone. Esistevano dei bastoni con delle funzioni speciali. Il “bastone flauto” fu praticamente un flauto traverso funzionante, integrato in un bastone a passeggio.

Quale è il Suo oggetto preferito? Il mio oggetto preferito e anche quello del pubblico è la macchina d’epoca Fiat Topolino del 1948, una macchina piccola ma bella dal fascino caratteristico.

Come mai avete aperto questo museo? Mio padre Siegmund Schweiggl ha iniziato a collezionare negli anni 50 perché si era reso conto che si trovava davanti a un periodo di molti cambiamenti. Negli anni 70 molte persone si sono rivolte a lui chiedendogli di fare accessibile la sua grande collezione al pubblico.

Quali sono gli orari del museo? Le visite guidate sono disponibili da inizio marzo a fine novembre dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle 19.00 e la domenica mattina con prenotazione. Da Pasqua a Ognissanti, tutti i venerdì alle ore 10.00 si può seguire una visita guidata senza prenotazione.

  Grazie per l’intervista e non vediamo l’ora di ascoltare tante altre storie di una volta alla prossima visita.

Copyright: Museo uomo nel tempo
Condividi
Natura, escursioni, tradizione, eventi e gastronomia – l’Alto Adige per noi non ha segreti! Siamo felici di darvi consigli e dritte utili e di presentarvi le facce più belle della nostra regione. Viaggiate con noi attraverso l’Alto Adige e imparate a conoscerne i posti e le persone...

La tua vacanza