Alla scoperta tra fossili, pietre, rocce e tracce dei dinosauri
Pronti per una piccola avventura? Saltare da sasso a sasso seguendo le orme dei dinosauri? Allora la gola del Bletterbach è la destinazione giusta per voi! Sia con la famiglia, in coppia, con gli amici o anche da soli, in questo luogo non vi annoierete. La gola è aperta per i visitatori da inizio maggio a fine ottobre e offre una meravigliosa possibilità per esplorare e scoprire nuove cose.
Un gioello geologico
Il cosiddetto “Grand Canyon dell’Alto Adige” è conosciuto tra gli scienziati di tutto il mondo a causa delle sue particolarità geologiche. La gola del Bletterbach, che è lunga 8 km e profonda 400 m, fa parte del patrimonio dell’umanità UNESCO ed è una destinazione molto originale ed entusiasmante. La gola si formò 15.000 anni fa durante l’epoca glaciale ed è interessante soprattutto per le numerose scoperte archeologiche di fossili e diversi strati di roccia dolomitica. Fossili di piante, conchiglie pietrificate e tracce di dinosauri sono testimoni della flora e fauna del passato. Altre particolarità notevoli sono le pietre di diversi colori e dimensioni, che ci raccontano molto dei tempi passati. La base del Bletterbach è rappresentata dal porfido quarzifero di Bolzano, in seguito all’eruzione di vulcani. Un’altra pietra molto presente è l’arenaria, nella quale si sono conservate diverse impronte di animali e resti di piante. Questa gola ha talmente tante storie interessanti da raccontare che devono essere scoperte da ognuno di voi. Una passeggiata avventurosa, che non si dimentica facilmente.
Centri visitatori e visite guidate per gli interessati di geologia
Curiosi? Se vi farebbe piacere sapere di più su questo tema, venite a trovare il Centro Visitatori ad Aldino oppure il Museo GEOlogico a Redagno. Scoperte fantastiche, incontri importanti e tanti reperti fossili vi aspettano. Inoltre, si possono fare altre attività come partecipare a un tour guidato, a una camminata a tema o ad altri eventi per gruppi o anche persone singole.
Ecco come arrivarci!
Ci sono due modi per arrivare al Bletterbach: il primo è attraverso il Centro Visitatori Geoparc Bletterbach ad Aldino (località Lerch 40) oppure dal Museo GEOlogico, che si trova vicino alla chiesa nella località di Redagno. Mettetevi i vostri scarponcini e vestitevi da montagna e si parte! C’è anche la possibilità di salire sull’e-bike e di fare una bella gita in bici nei dintorni del Corno Bianco.
