La vacanza primaverile perfetta
I primi fiori si aprono, il cinguettio degli uccellini la mattina diventa più forte e il sole si fa vedere sempre più a lungo. In breve: la primavera è alle porte. Anche quest’anno, tra aprile e giugno, ci sono alcuni ponti, i quali ci permettono di staccare la spina per qualche giorno. E sapete qual è il posto perfetto per godersi la primavera? Il bellissimo Sudtirolo!
Ponti 2023 – il weekend lungo perfetto!
I giorni di ponte sono giorni lavorativi tra un giorno festivo e il finesettimana. Con un giorno di vacanza è quindi possibile trascorrere un weekend lungo. Anche giorni festivi che cadono di lunedì o di venerdì ci permettono di cambiare scenario per qualche giorno e ricaricarci le energie. Quest’anno, le seguenti festività ci danno l’occasione perfetta:
• Il weekend di Pasqua, da Venerdì Santo a Pasquetta, porta con sé la prima aria primaverile. Nel 2023 inizia venerdì, 7 aprile, e finisce lunedì, 10 aprile.
• Il 25 aprile, ovvero la Festa della Liberazione, quest’anno è un martedì. Prendendosi libero lunedì 25, si possono quindi passare quattro giorni meravigliosi tra fioritura di meli e passeggiate in montagna.
• La Festa del Lavoro il 1° maggio è un giorno festivo in Italia, ma anche in Austria, Germania e parti della Svizzera. Nel 2023 è un lunedì – e quindi l’occasione perfetta per un weekend prolungato!
• A fine maggio, invece, si può approfittare del weekend di Pentecoste. Visto che il lunedì di Pentecoste, il quale quest’anno sarà il 29 maggio, è un giorno festivo in Italia, Austria, Germania e gran parte della Svizzera, si può approfittane per una breve vacanza in montagna.
• Proprio nella stessa settimana, anche il venerdì ci offre la possibilità perfetta per un altro weekend prolungato: la Festa della Repubblica del 2 giugno. E chi volesse staccare un po’ di più, approfittando del weekend di Pentecoste e della Festa della Repubblica e prendendosi solo tre giorni di ferie ha ben nove giorni liberi e può fare una vera vacanza primaverile – o già quasi estiva!
Per godersi la primavera o prepararsi per l’estate in arrivo – ci sono varie possibilità per una breve vacanza in Alto Adige. E proprio durante questo periodo dell’anno, c’è molto da scoprire.
Attività
Il sole scalda l’aria, ma non fa ancora troppo caldo per attività sportive. Portatevi l’abbigliamento sportivo e si parte subito! Cosa ne pensate di un giro in bici in Val Pusteria o di un’escursione a Castel Juval, da dove potete godervi una vista mozzafiato? E chi è in cerca di adrenalina in una bella giornata può fare anche una delle molte vie ferrate – per esempio la ferrata da allenamento e per famiglie “Knott” a Unterstell. L’Alto Adige offre varie possibilità sportive per ogni gusto e livello.
Esperienze culinarie
Appena arriva la primavera, in Alto Adige inizia la quinta stagione: la stagione degli asparagi. È molto conosciuto il triangolo degli asparagi tra Terlano, Vilpiano e Settequerce, dove “l’oro bianco” viene coltivato. L’asparago Margarete di Terlano viene preparato dai sette “ristoasparagi di Terlano” con raffinate e innovative creazioni: risotto di asparagi, insalata di asparagi e durante questo periodo viene servito anche il vino dell’asparago. E se a colazione vi viene voglia di questa verdura reale, invece del giornale potete leggere la brochure sugli asparagi di Terlano.
Anche al tarassaco – chiamato Zigori in dialetto altoatesino - viene data molta attenzione in primavera. Un’usanza è la raccolta del dente di leone nel giorno dell’equinozio: le giovani foglie della pianta vengono raccolte per poi essere trasformate in piatti primaverili freschi e deliziosi. Visto che sono ricchi di vitamina C, potassio e sostanze amare, sono una vera fonte di energia dopo l’inverno.
Natura
“Ogni primavera porta con sé la magia di un nuovo inizio.” Questo ce lo mostrano anche i fiori bellissimi come il croco, o l’erba trinità o anche i meli, la cui fioritura è famosa. Durante una passeggiata per la Valle della Primavera nei dintorni di Appiano potete vederli già presto in primavera. La valle può essere esplorata anche durante una passeggiata dal Lago di Caldaro al Grande Lago di Monticolo o viceversa – così, nei giorni caldi, potete anche rinfrescarvi nei laghi!
Un’altra particolarità dell’Alto Adige sono le passeggiate lungo i canali di irrigazione – i cosiddetti Waalwege (Sentieri delle Rogge). Secoli fa, soprattutto nelle zone con poca precipitazione, sono stati costruiti dei canali per l’innaffiamento dei prati e dei campi. Oggi, i Sentieri delle Rogge sono dei percorsi popolari per camminate rigeneranti nella natura. Il Sentieri della Roggia a Gais è molto apprezzato da chi è interessato negli aspetti socioculturali, la Roggia di Marlengo, invece, è particolare perché è il Sentiero delle Rogge più lungo dell’Alto Adige. Grazie alla vista spettacolare su Merano, un’escursione bellissima in Sudtirolo è garantita.
Ti è venuta voglia di viaggiare? Cosa aspetti, prepara le valige, approfitta dei ponti e passa un weekend in Alto Adige!
