L’oro bianco dell’Alto Adige

3 semplici ricette primaverili a base di asparagi

Le giornate si allungano, il sole splende luminoso nel cielo azzurro, la natura mostra i suoi colori più belli e nell’aria si respira il dolce profumo della primavera – è arrivata la tanto attesa stagione degli asparagi! Ora gli asparagi di Terlano sono la star indiscussa dell’Alto Adige. Nel loro elegante abito bianco e con il loro gusto delicato e raffinato deliziano i palati in tutta la regione. Ogni primavera, questo “oro bianco“ si coltiva con amore a Terlano, vera e propria roccaforte altoatesina degli asparagi in Val d’Adige. Bianchi o verdi – in Alto Adige gli asparagi vengono serviti in numerose varianti e sono una verdura molto apprezzata. Non solo per il loro sapore delizioso, bensì anche per il loro ricco contenuto di vitamine e minerali.

Ecco quindi alcune deliziose e semplici ricette a base di asparagi che potete preparare anche voi:

1. Un classico!

Asparagi di Terlano con salsa bolzanina (per 4 persone)

Ingredienti:

  • 12-16 asparagi bianchi di Terlano
  • 1 cucchiaino di burro
  • 2 cucchiai di vino bianco
  • un pizzico di zucchero
  • sale a piacere

Per la salsa bolzanina:

  • 4 uova
  • 2 cucchiaino di senape
  • 200 ml di olio di oliva
  • 2 cucchiaini di aceto di vino bianco
  • 3 cucchiai di brodo di carne
  • erba cipollina tritata
  • sale e pepe a piacere

Preparazione: Lavate gli asparagi, tagliatene l’estremità inferiore e pelateli da sotto le punte fino alla base. Portate ad ebollizione dell’acqua salata in una pentola capiente ed aggiungetevi il burro, lo zucchero e il vino bianco. Cuocete gli asparagi in acqua bollente per ca. 20 minuti.

Per la salsa bolzanina: Cuocete le uova in acqua bollente per 7 minuti, sciacquatele sotto un getto di acqua fredda, sbucciatele, tagliatele a metà e, con l’aiuto di un cucchiaio, separate il tuorlo dall’albume. Setacciate il tuorlo d’uovo in una ciotola e schiacciatelo finemente con una forchetta. Aggiungete il sale, il pepe, la senape e il brodo di carne, mescolate il composto ed aggiungete anche l’olio a filo. Condite con l’aceto di vino bianco, infine aggiungete l’erba cipollina e gli albumi finemente tritati. Scolate con cura gli asparagi bolliti e serviteli insieme alla salsa bolzanina e, a piacere, con del prosciutto di Pasqua e/o delle patate lesse.

2. Davvero gustoso!

Risotto agli asparagi (per 4 persone)

Ingredienti:

  • 500 g di asparagi bianchi e verdi
  • 1/2 cipolla
  • 70 g di burro
  • vino bianco a piacere
  • olio di oliva a piacere
  • 350 g di riso a chicchi tondi
  • 1 l di brodo di carne
  • sale, pepe e parmigiano a piacere

Preparazione: Lavate gli asparagi, tagliatene l’estremità inferiore e pelateli da sotto le punte fino alla base. Tagliate le punte degli asparagi, dividetele a metà, abbrustolitele in padella con un po’ di burro fuso per ca. 5 minuti e tenetele da parte. Tagliate gli asparagi a fettine e cuocetele in un’altra padella con un po’ d’olio per ca. 10 minuti. Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere in una padella con burro e olio, aggiungete il riso e tostatelo per qualche minuto, fino a quando non sarà traslucido. Aggiungete le fettine di asparagi, mescolate e sfumate con un po‘ di vino bianco. Una volta evaporato il vino, aggiungete qualche mestolo di brodo di carne fino a coprire il riso e portate ad ebollizione continuando a mescolare. Aggiungete il brodo di carne a poco a poco, continuando la cottura per ca. 18-20 minuti. Qualche minuto prima di fine cottura, condite il risotto con sale e pepe a piacere e mantecate con burro e parmigiano. Buon appetito!

3. Il piacere è servito!

Quiche agli asparagi (per 4 persone)

Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 300 g di asparagi bianchi e verdi
  • 100 g di formaggio a scelta
  • 4 uova
  • 3 cucchiai di panna da cucina
  • sale, pepe e noce moscata a piacere

Preparazione: Lavate gli asparagi, tagliatene l’estremità inferiore e pelateli da sotto le punte fino alla base. Cuocete gli asparagi per ca. 10 minuti in acqua bollente salata e scolateli con cura. Tagliate le punte degli asparagi e tenetele da parte. Tagliate gli asparagi a fettine. Stendete la pasta sfoglia in una teglia foderata con carta da forno e bucherellatene il fondo con una forchetta. Tagliate il formaggio a dadini e versatelo nella pasta sfoglia insieme alle fettine di asparagi. In una ciotola, sbattete le uova con la panna e aggiungete sale, pepe e noce moscata a piacere. Versate il composto sul formaggio e gli asparagi e decorate la superficie della quiche con le punte degli asparagi tagliate a metà. Cuocete in forno la quiche di asparagi a 200° per ca. 25 minuti. Servitela calda o fredda, a piacere.

Condividi
Natura, escursioni, tradizione, eventi e gastronomia – l’Alto Adige per noi non ha segreti! Siamo felici di darvi consigli e dritte utili e di presentarvi le facce più belle della nostra regione. Viaggiate con noi attraverso l’Alto Adige e imparate a conoscerne i posti e le persone...

La tua vacanza