Il risveglio della primavera in Alto Adige

Consigli per il tempo libero da inizio marzo a fine maggio

La primavera in Alto Adige rappresenta una vera avventura. Si diffonde un’aria mite con un profumo di fior di melo, i primi raggi di sole riscaldano la pelle e non si riesce a togliere più lo sguardo dai frutteti in fiore. Coloro che amano la buona cucina non vedranno l’ora di assaggiare piatti nuovi e delizie culinarie alle settimane gastronomiche. Ecco alcuni consigli e ispirazioni per una vacanza primaverile che non vi farà mancare niente in Alto Adige.

Godersi gli ultimi giorni di neve e il risveglio della primavera

La primavera in Alto Adige è così variopinta come il suo paesaggio. Mentre nella parte piú a nord della regione nelle vicinanze del Brennero c’è ancora la neve e potete passare gli ultimi giorni invernali, il clima mite nella parte di Bolzano e dintorni vi invita a prendere un caffè all’aperto o sulla terrazza. Coloro che vogliono trascorrere una vacanza primaverile sulla neve magari anche praticando sci di fondo sotto il sole delle Dolomiti, possono andare in Alta Badia dove le piste sono perfettamente preparate. Per gli amanti del clima primaverile mite e mediterraneo è consigliato un viaggio verso la zona di Bolzano e dintorni. Baciati dal sole primaverile durante una passeggiata al parco, sulle passeggiate o girovagando per la città potete osservare come tutta la natura dai colori sfarzosi si risveglia dal letargo. Inoltre, la primavera è la stagione perfetta per tutti coloro a cui piace scoprire l’Alto Adige in bicicletta. Durante una pedalata circondati dal paesaggio colorato, riscaldati dai caldi raggi di sole sulla schiena, potete testare la vostra forma fisica.

Un tripudio di colori e fiori – una bellezza immensa

Da metà marzo il paesaggio primaverile in Alto Adige si trasforma in un mare di fiori. I fiori di melo splendono nei colori rosa e bianco e soffiati via dal vento diffondono un profumo dolce. A questo spettacolo naturale sono anche dedicati alcuni eventi per tutta la famiglia: il „Merano Flower Festival“ a fine aprile fa impazzire tutti gli amanti della natura con le sue favolose mostre su piante e fiori. Imponenti sculture di piante e un programma di eventi dedicati alla sostenibilità e l’ambientalismo entusiasma grandi e piccini. Nell’ambito del festival “Lana in fiore” si celebra un colorato programma di più settimane sul tema “risveglio primaverile”. Dal 1° aprile aprono i giardini di Castel Trauttmansdorff dove in più di 80 ambienti botanici diversi si possono esplorare piante provenienti da tutto il mondo. Nella Valle della Primavera nei dintorni del Lago di Caldaro si attraversa prati succosi, alberi di magnolia e vigneti. I più coraggiosi tra di voi faranno forse anche già un salto in uno dei laghi balneari altoatesini. In primavera all’ora di pranzo sembra quasi di essere in estate e una cena all’aperto, magari in Piazza Walther a Bolzano, è il modo migliore per concludere la giornata.

Settimane gastronomiche vi porteranno ad assaggiare delle rarità di stagione

Il primo pasto all’aperto è perfetto per celebrare l’inizio della primavera in Alto Adige, magari con un evento gastronomico? Mentre il colorato trambusto di piazza Erbe di Bolzano può essere ammirato tutto l'anno invitando a passeggiare per la città, la stagione degli asparagi è limitata ad alcuni mesi dell'anno. Quando inizia la stagione degli asparagi, nessuno riesce a farne a meno e per questo motivo è un ingrediente principale di numerosi piatti primaverili. Nell’ambito della Settimana degli asparagi di Terlano vengono serviti numerosi piatti tradizionali ma anche creazioni innovative. Durante la visita al campo di asparagi, i visitatori interessati possono scoprire cose nuove su questa verdura e assaggiare gli ortaggi appena raccolti sul posto. La valorizzazione delle specialità regionali viene anche molto apprezzata e celebrata ad aprile durante le settimane culinarie a San Genesio. Nella Valle Isarco in primavera ci sono più eventi culinari riguardanti i prodotti locali accompagnati da un vasto programma musicale, un torneo di “Watten” e serate dedicate ai canederli. Con le parole “la primavera è nell’aria” potete partecipare al “Gusto di Primavera” nella città di Chiusa e dintorni. L'inaugurazione di questo evento si dedica alle diverse erbe aromatiche come rimedi naturali per il corpo e la mente. Oltre a gustosi piatti a base di erbe selvatiche, specialità rurali e vino locale, la primavera viene celebrata con molti altri prodotti a base di erbe fatti a mano. Uno spettacolo del tutto particolare è anche il “Festival Reale della Fioritura” a Naz-Sciaves. In occasione di questo raduno annuale con la Regina degli Asparagi, la Regina del Luppolo ecc. vengono presentati e degustati prodotti tipici delle regioni d’origine delle regine.

Tradizioni di Pasqua

La Pasqua in Alto Adige è caratterizzata da usanze religiose e tradizioni familiari che si tramandano di generazione in generazione. Nonostante le differenze regionali, ci sono alcune cose che non possono mancare in nessuna celebrazione di Pasqua. Un'usanza di lunga tradizione religiosa è la benedizione delle palme. I rami d'ulivo, salici di micio e nastri colorati vengono allacciati a lunghi pali di legno. Dopo la benedizione che si svolge la Domenica delle Palme i rami vengono appesi per proteggere la casa e il cortile dal male e per portare fortuna. Una settimana dopo si festeggia la domenica di Pasqua e i bambini altoatesini non vedono l’ora di ricevere dolci e altre prelibatezze che vengono nascosti dal coniglietto di Pasqua. La caccia alle uova è una tradizione celebrata nella maggior parte delle famiglie, così come la conclusione dei 40 giorni di Quaresima che si festeggia con una merenda a base di pane pasquale, prosciutto e rafano. Il punto forte sono le uova sode colorate. Una tradizione altoatesina è il „combattimento delle uova” („Eierpecken“): gli avversari hanno in mano un uovo sodo colorato e si cerca a rompere l’uovo dell’altro. Il giocatore, il cui guscio si rompe prima, perde.
Vi è venuta voglia di un'accogliente colazione pasquale sotto il mite sole primaverile, di rituali tradizionali o di nuovi ed entusiasmanti eventi per grandi e piccini? Allora prenotate la vostra vacanza di primavera in Alto Adige!

Copyright: Alex Filz, Manuel Ferrigato,
Condividi
“Un caffè per favore.” Una breve frase, la quale per la tirolese con radici altoatesine definisce l’arrivo in Sudtirolo. Affascinata dalle tradizioni altoatesine come il törggelen in autunno o gli eventi intorno alla fioritura dei meli in primavera, Julia continua a scoprire nuovi tesori della tradizione altoatesina. Dopo un tuffo nel Lago di Caldaro, una passeggiata sotto i portici di Bolzano o una visita al mercato settimanale a Bressanone le piace godersi la cucina locale. L’armonia unica tra delizie italiane e gusto tirolese l’affascina ogni volta e la fa sentire a casa.

La tua vacanza