Una pausa nel verde e nella tradizione
Una delle cose che il mio Alto Adige sa fare meglio è viziare i propri ospiti. E lo sa fare davvero bene! Panorami montuosi mozzafiato, cime incontrastate, per non parlare delle prelibatezze culinarie, del sole, delle temperature miti della regione e, naturalmente, del fascino selvaggio del paesaggio naturale circostante. Per godere al massimo di tutto questo i rifugi di montagna sono il posto giusto. Si dice che non conta la destinazione ma il viaggio: eppure riuscire a coniugare una bella passeggiata (a volte anche faticosa) e un rifugio da sogno in cima ad una montagna, credo sia un’emozione indescrivibile. Per trovare nuova ispirazione mi sono affidata a colleghi e amici altoatesini, chiedendo loro di rivelarmi il proprio rifugio o maso preferito. Grazie a tutti i consigli raccolti, ora ho tra le mani una lista infinita di luoghi meravigliosi e voglio condividere con voi la Top 5 dei migliori rifugi in Alto Adige: godetevi la passeggiata ed esplorate insieme a me le gemme nascoste tra le montagne! Buon divertimento!
Rifugio Schatzer (Schatzerhütte), (2.004 m) Afers - Plose / Bressanone Aperto tutto l'anno T: +39 0472 521 343
Basta un attimo per innamorarsi, che sia per un pranzo o per rimanere più a lungo, magari durante un fine settimana o per una vacanza, una volta arrivati quassù sarete catapultati in un altro mondo: pacifico, idilliaco e puro, in termini culinari e paesaggistici. Il silenzio e la quiete del rifugio Schatzer vi sorprenderanno: qui potete davvero scordarvi ogni tipo di disturbo, godervi il relax più totale e mangiare le prelibatezze della cucina altoatesina. Un sogno!
Eishof (2.076 m) Val di Fosse, Val Senales Da maggio ad ottobre T: +39 0473 420524
Per gli amanti della natura selvaggia questo è il posto ideale: la Val di Fosse, la più grande laterale della Val Senales, è un luogo estremamente pittoresco ed affascinante tutto da scoprire. Qui si trova il maso Eishof, situato sull'Alta Via di Merano in una radura baciata dal sole, capace di interpretare al meglio il mix tra modernità e tradizione che noi tanto amiamo. Impossibile non menzionare il nuovo gestore che, siamo certi, porterà una boccata d’aria fresca nella prossima stagione estiva dell’Eishof. Ulrich Haller è una persona che sprigiona gioia e felicità, ha un’infinita passione e ha al suo fianco un team motivato che non vede l’ora di dare il benvenuto ai suoi ospiti. A partire da metà maggio il maso Eishof sarà pronto a viziarvi con deliziose grappe fatte in casa, perfette per conciliare il sonno. Ma lo scopo di Ulrich è mostrarvi il maso sotto tutti gli aspetti e farvi vivere un’esperienza a tutto tondo! Scoprite voi stessi il gusto unico delle prelibatezze culinarie di questo maso, rese così uniche dalla cuoca Simone che in cucina utilizza solamente materie prime a km zero, ottime da gustare dopo una piacevole camminata. Godetevi la tipica cucina del maso e il totale relax circondati dalla natura!
Gompm Alm (1.800 m) Hirzer, Val Passiria Da maggio a novembre T: +39 0473 949544
Il maso Gompm si trova nel cuore del paradiso escursionistico dell’Hirzer. Qui si celebra la cucina altoatesina raffinata e il ritorno ad un’esperienza genuina ma gourmet. Il rifugio Gompm è un luogo estremamente piacevole e affascinante con la tipica Stube contadina, il magnifico spazio verde esterno, la terrazza lounge, il parco giochi per i più piccini, il giardino aromatico, il bowling e una stazione per ricaricare le E-Bike. Insomma, il maso Gompm è la location perfetta per festeggiare, mangiare bene e rilassarsi. In estate vengono inoltre organizzati numerosi eventi culinari, musicali e culturali. Siete amanti del Gin? Allora vi consiglio di assaggiare il Gompm Dry Gin “Edelschwarz”: un gin dall’aroma fine e speziato che sorprenderà il vostro palato!
Rifugio Zallinger (2.054 m) Alpe di Siusi Aperto tutto l'anno T: +39 0417 727947
Chi è già stato sull’Alpe di Siusi sa bene quanto sia mozzafiato questo altopiano. Coloro che invece non ci sono ancora stati devono rimediare al più presto. Se aggiungete una capatina al rifugio Zallinger possiamo assicurarvi che questa giornata rimarrà a lungo impressa nei vostri cuori per la sua eccezionale cucina e l’ospitalità, ma anche per l’incredibile fascino che racchiude rustico e moderno in un unico luogo! Qui troverete la pace dei sensi con un caldo e goloso Kaiserschmarrn in mano capace di soddisfare ogni languorino, oppure prendendo il sole sulle sdraio o semplicemente godendovi il panorama con un buon calice di vino: questo posto è quasi troppo bello per essere vero. Quasi.
Rifugio Comici (2.224 m) Dolomiti di Sesto Da giugno a settembre T: +39 0474 710358
Il meraviglioso e arroccato rifugio Comici domina la valle dall’alto della Cima Dodici, nelle Dolomiti di Sesto. A quanto pare non sono solo i miei amici ad inserire questo rifugio nelle mete imperdibili e preferite a Sesto: la cornice dell’incredibile e suggestivo paesaggio del Parco Naturale delle Tre Cime di Lavaredo affascina grandi e piccini provenienti da tutto il mondo. Il rifugio Comici, oggi come allora, è una tappa obbligatoria in Alto Adige che vi incanterà con il suo fascino rustico ed accogliente. Una piccola curiosità: il rifugio prende il nome di due grandi alpinisti degli anni ’30, Emil Zsigmondy ed Emilio Comici. Il nostro giro dei rifugi è completo, non ci resta altro da fare che metterci in marcia e conquistare la vetta!
