La Top 5 di Dominik Windisch
Più di 500 chilometri di piste ciclabili, trail avvincenti, infinite strade forestali, splendidi bike park per gli appassionati di downhill e sinuosi percorsi nel bel mezzo del Patrimonio Mondiale UNESCO delle Dolomiti… Di certo l‘Alto Adige, la “mecca“ delle due ruote, non scarseggia di emozionanti tour e itinerari ciclistici!
Anche Dominik Windisch adora andare in bicicletta, sia in mountain bike che in bici da corsa. Il biatleta altoatesino ha già percorso in lungo e in largo il paradiso ciclistico dell’Alto Adige, alla scoperta dei migliori percorsi ed itinerari della regione.
Ma quali sono i più bei tour in bici in Alto Adige? Ecco la sua personale Top 5:
1. Qui mi sento a casa!
Rasun di Sopra - Braies (Prato Piazza) - Carbonin - Dobbiaco - Rasun
Senz’altro uno dei miei percorsi preferiti! In passato sono stato spesso qui con i miei genitori e ancora oggi associo a questo tour MTB piacevoli ricordi d’infanzia. Si parte da casa mia, a Rasun di Sopra. Su asfalto e ghiaia si procede in salita fino a Prato Piazza, uno dei più suggestivi paesaggi alpini delle Dolomiti! Da qui si prosegue in discesa verso Carbonin in Val di Landro e, costeggiando due laghi di montagna cristallini, si torna a Rasun con tappa a Dobbiaco.
2. Tour panoramico a 360°
Ortler Bike Marathon
Durante questo tour su due ruote vi consiglio caldamente di pedalare ad occhi aperti, dal momento che la vostra vista sarà deliziata da numerose attrazioni naturali, come, il che è deducibile dal nome del percorso, dal “Re“ Ortles, la montagna più alta dell’Alto Adige. Dalla pittoresca cittadina di Glorenza, pedalando su tranquilli sentieri ghiaiosi e su single trail mozzafiato, si costeggiano scintillanti laghi di montagna ed imponenti cime montuose fino a raggiungere il Lago di Resia con il suo campanile che emerge dall’acqua. Dopo una breve (o una lunga!) sosta panoramica, ci riavviamo verso le mura medievali di Glorenza pedalando sui pendii montuosi dalla parte opposta del lago.
3. Il percorso ideale per allenarsi!
Maratona dles Dolomites
Nella maratona per bici da corsa più famosa delle Dolomiti si ha la possibilità di misurarsi con i ciclisti più forti mettendo alla prova la propria abilità sportiva. Ad accompagnarci sullo sfondo c’è costantementelo splendido scenario delle Dolomiti. Si parte quindi alla volta di sei tortuosi passi dolomitici: Passo Campolongo, Passo Pordoi, Passo Sella, Passo Gardena, Passo di Falzarego e Passo Valparola. Sicuramente una gara impegnativa, ma un vero e proprio “must bike“ sia per i ciclisti professionisti che per gli appassionati delle due ruote!
4. Un tour per ricaricarsi!
Bolzano - Castelrotto - Ortisei - Canazei
Il tour perfetto per quando ho bisogno di scaricare un po‘ la tensione! Il carburante necessario, oltre alla mia motivazione personale, me lo dà il meraviglioso paesaggio che mi circonda durante tutto il tragitto. A bordo della bici da corsa si parte da Bolzano e, passando per Castelrotto in Val Gardena, si sale verso il Passo Sella. Una volta in cima, ci attende un’appassionante discesa fino a Canazei in Val di Fassa. Ora attraversiamo il Passo di Costalunga e, costeggiando il fiabesco Lago di Carezza, torniamo a Bolzano.
5. Effetto WOW garantito!
Prato allo Stelvio - Passo Stelvio - Svizzera - Prato allo Stelvio
Last but not least! Anche se questo tour è l’ultimo della mia Top 5, non ha nulla da invidiare agli altri. Dall'Alta Val di Venosta, 48 tornanti travolgenti ci conducono attraverso lo spettacolare Parco Nazionale dello Stelvio, fino a raggiungere l’omonimo passo. La salita è faticosa, ma ne vale la pena: una volta arrivati in cima, infatti, ci troveremo al cospetto di un vero e proprio sovrano, il “Re“ Ortles, che, con i suoi 3905 metri di altezza, ci accoglierà in tutto il suo splendore! Dopo questo incontro reale continuiamo a pedalare, prima sul Passo Umbrail verso la Svizzera e poi attraverso la Val Müstair per tornare al nostro punto di partenza a Prato allo Stelvio.
Chi ha voglia di un’avventura in bicicletta? E allora piedi sui pedali, pronti… via!
