Sci alpinismo: uno sport che fa tendenza

Alto Adige: paradiso per gli appassionati di sci alpino

Che si tratti di neve polverosa su luccicanti crinali o piuttosto lungo piste perfettamente curate, lo sci alpinismo è un attività che va sempre più di moda. I suoi praticanti però non sono gli stessi che vanno a sciare. Due sono le tipologie di sci alpinisti. Ci sono quelli che salgono la montagna per trovare relax, tranquillità e godere del panorama. Altri, invece, praticano questa attività semplicemente per tenersi in forma. Questi amano percorrere le piste o semplicemente lambirle, magari al fine di “camminare” solo per alcune centinaia di metri. In entrambi i casi, lo sci alpinismo è in piena espansione.

Ma quali sono i numeri di questa disciplina a cavallo tra lo sport e lo svago? Secondo i produttori di sci e snowboard, gli sci da turismo hanno già doppiato le vendite di snowboard. Rispetto agli sci da discesa, il rapporto è 6:1, quindi, un paio di sci da turismo per ogni 6 paia di sci per alpinismo. A differenza dello sci da discesa, il segmento dello sci alpinismo registra una crescita a doppia cifra ogni anno. Il solo Club Alpino Tedesco (DAV) parla di oltre 350.000 sciatori alpinisti attivi in Germania. Se si aggiungono quelli che non sono organizzati nel DAV, si stima che questo movimento possa contare su oltre 500.000 veri e propri adepti.

Una delle mete più popolari per gli appassionati di sci alpinismo, nella regione delle Alpi è senza alcun dubbio l'Alto Adige. Le nevicate abbondanti sul lato sud della cresta principale delle Alpi permette infatti di realizzare splendidi tour per tutto il corso dell’inverno. La regione dell’Ortles, le Dolomiti e molte altre località dell'Alto Adige, fino a primavera inoltrata sono un vero paradiso per gli sciatori alpinisti. Tre sono le località principe per questa disciplina: la Valle Aurina, la Val d’Ultimo e la Val Passiria.

1. Tour sciistico al Monte Spico (Speikboden)

Il tour sciistico proposto nel comprensorio del Monte Spico è particolarmente adatto per i principianti. In appena 4 ore si possono raggiungere i 2517 m s.l.m. della cima del Monte Spico, partendo dal comodo parcheggio di Rio Bianco in Valle Aurina, per un dislivello che si aggira attorno ai 1000 metri. Alla fine, però, la ricompensa è tutta nel panorama mozzafiato. Con la sua vista sulle Alpi della Zillertal, Monte Spico è considerata una delle più belle montagne della Val Pusteria.

2. Tour sciistico alla Cima Belmonte (Schöngrubspitze)

Grazie alla sua posizione soleggiata, il tour sulla Cima Belmonte in Val d’Ultimo è diventato un classico per gli appassionati di sci alpinismo. Il punto di partenza è il parcheggio appena dietro l'ultimo tunnel di Proves. Un sentiero forestale conduce prima alla malga Cloz, poi al rifugio Malga Lasa di sopra, infine, sulla Cima Belmonte (2459 m s.l.m.) presso la Catena delle Maddalene nelle Alpi dell'Ortles. Poco meno di 800 metri di dislivello separano la partenza dalla vetta.

3. Tour sciistico alla Cima Rossa (Rötenspitze)

Per lo sci alpinista, la Val Passiria potrebbe essere una vera e propria rivelazione, soprattutto perché le possibilità di escursioni offerte da questa valle sono veramente molteplici. Tra i tanti disponibili, il tour per raggiungere la Cima Rossa (2873 metri slm), partendo dalla Pensione Bergkristall, poco prima di Plan, è del tutto consigliabile a chi non conosce ancora questa località. In primo luogo, il percorso conduce alla malga Faltmaralm, successivamente l’ascesa si sviluppa su pendii parzialmente ripidi, ma in parte anche pianeggianti. A seguire, una formazione rocciosa e il passaggio verso pendii discretamente pianeggianti che aprono la vista alla salita finale. Il tour non è facile, ma il panorama al centro delle Alpi della Venosta è spettacolare. Come prima di ogni tour, è sempre necessario consultare il rapporto valanghe ed essere sicuri di avere con se il Kit antivalanga.

Foto: ©IDM Südtirol/Alex Filz, Dietmar Denger;
Condividi
Appassionato di cinema e letteratura, lavoro per diversi media della carta stampata, oltre a collaborare con televisioni locali per le quali realizzo servizi televisivi. Tutto il resto del tempo, lo passo a viaggiare, con la mente e con il sacco a pelo!

La tua vacanza