Una passeggiata a Gries-San Quirino

Alla scoperta della natura, della cultura e del vino.

Oggi vi portiamo a fare un tour nel quartiere di Gries - San Quirino (Bolzano) e vi mostriamo i luoghi più interessanti da visitare in questo ex comune mercato e luogo di cura. Il nostro itinerario parte da Piazza Gries: proprio intorno a questa piazzetta c’è un’ampia scelta di bar, ristoranti e pasticcerie ed è quindi un luogo perfetto per fare colazione, pranzo o aperitivo nel cuore pulsante di Gries.  

La Vecchia Parrocchiale di Gries

A pochi passi da Piazza Gries, ai piedi delle Passeggiate del Guncina si trova una piccola chiesetta speciale. Accanto si trova il cimitero molto particolare, il quale vale la pena visitare; infatti, si possono trovare numerose lapidi risalenti all’impero austro-ungarico (k.u.k). La chiesa è stata costruita nel XV secolo (tardo gotico) e all’interno custodisce due opere molto preziose: il polittico (1471-75) del pittore e intagliatore sudtirolese Michael Pacher, che mostra l’Incoronazione di Maria e il crucifisso romanico del XIII secolo che proviene probabilmente dalla Francia. A partire dalla Vecchia Parrocchiale di Gries c’è una strada che passa vicino alla scuola elementare e vi porterà alle Passeggiate del Guncina.

 

Le Passeggiate del Guncina

Sono il luogo ideale per tutti quelli che passano volentieri del tempo all’aria aperta, perfette per una corsetta oppure una passeggiata tranquilla. Nel XIX secolo, Gries fu considerato un luogo di cura e a quei tempi (1802) furono allestite queste passeggiate. Cosa c’è di più rilassante per scappare dalla frenesia della città? Qua vi aspettano piante di tutti i colori e forme. Le passeggiate rappresentano l’habitat di un immenso numero di piante provenienti da tutto il mondo, dall’agave dei Caraibi alla Melaleuca citrina australiana. La passeggiata è un percorso a serpentine che vi conduce su, per i pendii di porfido di quarzo. Passerete anche a delle panchine che vi offrono la possibilità di prendere il sole e di godervi la magnifica vista sulle Dolomiti e tutta la città. In primavera e in estate è particolarmente bello a causa della splendida fioritura delle piante, ma anche in autunno e in inverno tanti si prendono un momento per sé stessi per passare un po’di tempo nella natura. Le Passeggiate del Guncina offrono la possibilità di fare un percorso circolare che conduce al “Scharfegg” in direzione delle passeggiate del Talvera, da dove volendo si arriva in centro storico oppure camminando per via Fago si ritorna al punto di partenza. Se ritornate di nuovo verso piazza Gries vi consigliamo di visitare la Chiesa Abbaziale Muri-Gries.

   

La Chiesa Abbaziale Muri-Gries

La magnifica facciata barocca della Chiesa Abbaziale di Gries si affaccia sulla piazza centrale. Dopo essere entrati, il vostro sguardo si dirigerà in alto verso il magnifico affresco che vi lascerà a bocca aperta. L’affresco in sé è particolare perché gli eretici cadono fuori dalla cornice. Prendetevi un paio di minuti per ammirare gli affreschi della navata e cupola e le pale d’altare pitturate da Martin Knoller. Su richiesta vengono organizzate delle visite guidate alla Vecchia Parrocchiale, al convento e alla Chiesa Abbaziale di Gries.

 

Cantina Muri-Gries / Cantina di Bolzano

Chi vuole può terminare il tour di questo quartiere con un buon bicchiere di vino. Direttamente o nell’immediata vicinanza di piazza Gries ci sono molti bar ed enoteche, ma sennò si può anche andare in una delle cantine di questo quartiere. Su richiesta vengono organizzate delle visite con degustazione dei propri vini, che sono molto interessanti per veri intenditori ma non solo.

Condividi
Natura, escursioni, tradizione, eventi e gastronomia – l’Alto Adige per noi non ha segreti! Siamo felici di darvi consigli e dritte utili e di presentarvi le facce più belle della nostra regione. Viaggiate con noi attraverso l’Alto Adige e imparate a conoscerne i posti e le persone...

La tua vacanza