Una ricetta semplice e gustosa per l'autunno
Con i suoi splendidi colori luminosi, l’autunno non è solo una delle più belle stagioni dell’anno, ma forse anche la più gustosa. In Alto Adige tra i protagonisti di questa stagione troviamo bontà indiscutibili come le castagne e la zucca.
Oggi abbiamo preparato per voi una vellutata di zucca con Speck e Schüttelbrot dell’Alto Adige. Una ricetta classica e di semplice preparazione, che sorprenderà il vostro palato con i sapori tradizionali delle montagne.
Vediamo come preparare questo piatto in 6 semplici passi:
Ingredienti (per 4 porzioni):
- 1 kg di zucca (con buccia)
- 1 cipolla di piccole dimensioni
- 1 patata
- 1,5 l di brodo vegetale
- 3 cucchiai di olio d'oliva
- ca. 10 fettine sottili di Speck dell'Alto Adige
- Schüttelbrot dell'Alto Adige (pane croccante di segale) q.b.
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
- noce moscata q.b.
- una manciata di prezzemolo fresco
1. Tagliate la zucca a cubetti
Per prima cosa portate ad ebollizione 1,5 litri d’acqua con il dado vegetale. Nel mentre, tagliate a fette la zucca e pulitela, eliminando sia la buccia esterna che i semini interni. Dovrebbero restarvi ca. 600 gr di polpa di zucca. Tagliatela a cubetti.
2. Aggiungete patata e cipolla
Ora pelate la patata e tagliatela a cubetti di piccole dimensioni. Mondate la cipolla e tritatela finemente.
3. Cuocete le verdure
Versate l’olio in un tegame e mettete a soffriggere la cipolla tritata, finché non risulterà leggermente dorata. Ora aggiungete anche la zucca e le patate e un po‘ di brodo, fino a ricoprire le verdure. Se il brodo non dovesse bastare, aggiungete un po‘ d’acqua. Aggiungete sale e pepe a piacere e, aggiungendo un po‘ di brodo di tanto in tanto, fate cuocere a fuoco lento per ca. 25-30 minuti, finché le verdure non saranno ben cotte.
4. Preparate la vellutata di zucca
Una volta cotte le verdure, lasciatele raffreddare per qualche minuto e infine frullatele servendovi di un mixer ad immersione, fino ad ottenere una crema liscia, morbida ed omogenea. Aggiungete la noce moscata e mescolate la vellutata di zucca.
5. Aggiungete Speck e Schüttelbrot
Tagliate lo speck a striscioline sottili e fatelo abbrustolire per qualche minuto in una padella con un po’ olio. Ora prendete lo Schüttelbrot e spezzettatelo in pezzettini minuscoli. Mettetelo in una ciotola, aggiungete lo speck abbrustolito e mescolate.
6. Preparate il vostro piatto
Versate la vellutata di zucca in un piatto e al centro, servendovi di un cucchiaino, mettete un po‘ del composto di Speck e Schüttelbrot. Infine, decorate il piatto con una fogliolina fresca di prezzemolo. E ora non ci resta che augurarvi... Buon Appetito!
