Merano in 24 ore

Alla scoperta della città imperiale in una giornata!

Già l’Imperatrice Sissi era molto attratta dalla città di cura di Merano, che visitò più volte nel corso della sua vita. In particolare, ne apprezzava il clima mite, l’aria fresca e lo splendido paesaggio montano.

Ancora oggi Merano, con quasi 40.000 abitanti, è nota per il suo piacevole clima mediterraneo. Inoltre, la cittadina ha molto altro da offrire: cultura, storia e tanta tranquillità. A questi fattori si aggiunge panorama naturale mozzafiato… cosa si può desiderare di più?

Chi ha voglia di trascorrere qualche ora in un suggestivo ambiente alpino-mediterraneo, a Merano si trova proprio nel posto giusto.

Ecco i nostri highlight per visitare Merano in 24 ore:

 

Scoprire la città al mattino

Perché non iniziate la giornata con un pieno di dolcezza? A Merano è possibile, con una bella colazione tra antichi porticati, vicoletti serpeggianti e graziosi negozietti. Il centro storico è costellato di locali suggestivi in cui sorseggiare un buon Cappuccino e gustare una brioche ripiena o una fetta di strudel di mele. Ora che la pancia è piena, potete proseguire alla volta della città vecchia, passeggiando sotto i portici antichi. Qui, i piccoli e grandi negozi del centro vi invitano a trascorrere qualche ora all’insegna dello shopping.

Prossima fermata: l‘elegante Kurhaus e lo storico teatro cittadino - entrambi situati nelle immediate vicinanze del torrente Passirio - che, grazie alla loro architettura e al variegato programma di eventi, sono mete particolarmente attraenti soprattutto di sera.

E quando in cielo splende il sole, le verdeggianti rive del Passirio vi invitano a sedervi e a godervi i mille colori e l’atmosfera vivace e leggiadra che pervade la città.

 

Una gustosa pausa pranzo

Vi brontola lo stomaco? Allora ci vuole un bel pranzetto! Merano è costellata di ristoranti che offrono pietanze deliziose, creative e particolari. Da specialità della cucina altoatesina a piatti tipici della tradizione italiana e prelibatezze dal carattere esotico, ispirate a paesi lontani. A Merano c’è davvero l’imbarazzo della scelta!

 

Una piacevole passeggiata nel pomeriggio

Che ne direste di una bella passeggiata digestiva dopo pranzo? E allora via sulla Passeggiata Tappeiner, una delle passeggiate ad alta quota più belle d’Europa. Su un sentiero lungo quasi 4 km qui potrete ammirare vari tipi di vegetazione, circondati da splendide viste panoramiche sulla città e sulle montagne circostanti. Un suggerimento: questo percorso è adatto anche ai passeggini 🙂

Un altro punto di riferimento della città è senza dubbio l’Ippodromo. Con un po‘ di fortuna è già iniziata la stagione delle corse e potrete vedere i cavalli gareggiare. Tra essi, potrete ammirare anche i famosi Avelignesi – sapete quelli con la frangetta bionda? :) - che, come si deduce dal nome, sono originari della località altoatesina di Avelengo.

 

Merano e le sue chiese

Se siete appassionati di cultura, vi consigliamo di visitare alcune belle chiese di Merano, come la chiesa cattolica di San Nicolò (il Duomo cittadino), la chiesa evangelica di Cristo o la chiesa russo-ortodossa. Un altro luogo da vedere assolutamente a Merano è il Museo delle Donne, che si trova nell’ex convento delle Clarisse.

 

Avete ancora un po' di tempo a disposizione?

E allora, oltre agli highlight già raccomandati, abbiamo per voi altre attrazioni cittadine che meritano una visita.

Innazitutto i Giardini di Castel Trauttmansdorff, un vero e proprio must see: con più di 80 paesaggi botanici di tutto il mondo, vari padiglioni artistici e il “Touriseum“, il Museo Provinciale del Turismo, questo grande parco botanico entusiasma ospiti da ogni parte del mondo.

Chi desidera fare un pieno di benessere, invece, può concedersi una pausa di rigenerante relax in una delle 25 piscine o delle diverse saune delle Terme di Merano, mentre chi ha voglia di salire in quota può incamminarsi tra le montagne dei dintorni, come ad esempio nel comprensorio escursionistico di Merano 2000, che in estate invita ad intraprendere bellissime gite nella natura, mentre in inverno, con le sue piste innevate, entusiasma i piccoli e i grandi sciatori.

Per chiudere in bellezza, durante tutto l’anno Merano ospita innumerevoli eventi e festival cittadini, come il Merano Wine Festival a novembre, il Mercatino di Natale nel periodo dell'Avvento, il festival d’arte di strada Asfaltart a giugno o il Jazzfestival a luglio.

Vi abbiamo convinti? E allora cosa aspettate? Si parte per Merano!

© Azienda di Soggiorno Merano/Alex Filz; IDM Südtirol/Frieder Blickle; IDM Südtirol/Stefan Schuetz; Prossliner
Condividi
Natura, escursioni, tradizione, eventi e gastronomia – l’Alto Adige per noi non ha segreti! Siamo felici di darvi consigli e dritte utili e di presentarvi le facce più belle della nostra regione. Viaggiate con noi attraverso l’Alto Adige e imparate a conoscerne i posti e le persone...

La tua vacanza