La perfetta minestra per l’autunno
Quando fuori inizia a fare più freddo, non si vede l'ora di entrare in un accogliente maso e mangiare un gustoso piatto tradizionale. Oltre alla vellutata di zucca e la zuppa di castagne, anche il minestrone d'orzo è un piatto tipico autunnale dell’Alto Adige. Un pasto popolare e indispensabile per una castagnata (Törggelen), ma anche molto facile da preparare a casa: ecco la ricetta!
Ingredienti per 4 persone:
2-3 patate, 1 piccola cipolla, 1 carota, gambo di sedano, 2 tazze di orzo, 150-200 g di carré di maiale affumicato, olio d’oliva, 1,5 ml di acqua, dado da brodo, 1 foglia d’alloro, sale, pepe, (un po’di porro a piacere)
Preparazione:
Sbucciare la carota, le patate e la cipolla e tagliarle a cubetti insieme al gambo di sedano. Nel frattempo, sciogliere il dado vegetale o di carne in 1,5 litri d'acqua e bollirla per ottenere un brodo. Soffriggere i cubetti di cipolla in olio d'oliva in un pentolone e aggiungere man mano i pezzetti di carota, patata e sedano. Lavare l'orzo e aggiungerlo alle verdure stufate. Versare il brodo, aggiungere l'alloro e il carré di maiale affumicato e cuocere a fuoco lento. Dopo circa 30 minuti, togliere la carne, tagliarla a pezzetti e rimetterla nella zuppa poco prima di fine cottura. Lasciare cuocere la zuppa per circa 1,5 ore. Infine, pepare e aggiustare di sale.
Consigli:
- Se volete, potete anche soffriggere un po' di porro con le verdure.
- È ottima anche la versione vegana della zuppa d'orzo – basta omettere la carne.
- Per un tempo di cottura più breve, si può mettere l'orzo in ammollo per 1-2 ore prima di cucinarlo.
Buon appetito!
