Collalbo
Collalbo è il paese principale del comune di Renon. L’altopiano soleggiato sopra Bolzano è circondato da prati, campi e boschi. Il territorio intorno a Collalbo può essere esplorato semplicemente a piedi o in bici.
Vivere il Renon
Una delle mete escursionistiche più famose sul Renon è sicuramente il Corno del Renon. Infatti, è noto come uno dei punti panoramici più belli dell’Alto Adige. Il panorama sulle Dolomiti, lo Sciliar, il Catinaccio, il Latemar, il Corno Bianco e Nero è indimenticabile. Altre mete popolari sono le famose piramidi di terra, il museo dell'apicoltura e il trenino storico del Renon.
Se non volete muovervi in macchina c’è una soluzione perfetta per voi: la funivia del Renon, che da Bolzano vi porta in solo 12 minuti a Soprabolzano. Da Soprabolzano poi parte il trenino storico che vi porta a Collalbo. Il trenino a scartamento ridotto, che oggi è l’ultimo nel suo genere, collega Soprabolzano con Collalbo fermandosi a Maria Assunta.
D’inverno si va con gli sci o lo snowboard al comprensorio sciistico Corno del Renon. Il comprensorio ideale per famiglie comprende 15 km di piste da sci e sci di fondo, 30 km di sentieri per passeggiate e una pista da slittino di 2,5 km.
Un consiglio: Se durante il periodo prenatalizio dovessi essere a Collabo per una vacanza, fai un salto al bellissimo mercatino di Natale del paese. Vi aspetta un magico Natale in montagna, visto che il mercatino di Natale di Collalbo è uno dei più belli in tutta la regione alpina.
Luoghi in questa regione
- Aldino
- Andriano
- Anterivo
- Appiano s. Strada del Vino
- Auna di Sopra
- Auna di Sotto
- Bolzano
- Bolzano Centro
- Bronzolo
- Caldaro s. Strada del Vino
- Collalbo
- Colle
- Cornaiano
- Cortaccia s. Strada del Vino
- Cortina s. Strada del Vino
- Egna
- Firmiano
- Frangarto
- Lago di Caldaro
- Laives
- Longomoso
- Meltina
- Missiano
- Montagna
- Monticolo
- Ora
- Redagno
- Renon
- Salorno
- San Genesio Atesino
- San Martino
- San Paolo
- Sarentino
- Soprabolzano
- Terlano
- Termeno s. Strada del Vino
- Trodena nel parco naturale
- Vadena
- Val Sarentino
- Vilpiano