Egna
Nella Bassa Atesina tra vigneti e frutteti si trova l’idilliaco paese di Egna. Il centro è caratterizzato da molti vicoli stretti e portici, i quali trasmettono un’atmosfera meridionale ma anche rurale. La sua ottima posizione e le pompose residenze fanno del paese uno dei luoghi più belli d’Italia. Il paese è famoso per la produzione di Pinot Nero e visto che Egna si trova vicino alla Val di Fiemme e al capoluogo provinciale di Bolzano, si hanno molte possibilità per attività di svago.
Alla scoperta di Egna
Passeggiate, escursioni o pedalate per scoprire Egna e dintorni: c’è qualcosa per ogni gusto! Per esempio, la ciclabile lungo l’Adige, che vi porta per la Bassa Atesina e la Val d’Adige fino a Merano, è molto bella.
Anche il vicino Parco Nazionale Monte Corno offre molte possibilità per escursioni.
Nel paese si svolgono vari eventi. Le opere teatrali nell’ambito di “Unterlandler Freilichttheater” e la Festa dei Portici sono particolarmente popolari. La più antica sagra altoatesina si svolge sotto gli storici portici e molte associazioni coccolano i visitatori con specialità tradizionali e vini gustosi.
Anche i mercatini di Natale nel centro storico sono molto belli. Nel periodo prenatalizio, piccole bancarelle aprono le loro porte per visitatori. Un camino aperto, artigianato tradizionale e musica natalizia rendono questo mercatino di Natale davvero particolare.
Luoghi in questa regione
- Aldino
- Andriano
- Anterivo
- Appiano s. Strada del Vino
- Auna di Sopra
- Auna di Sotto
- Bolzano
- Bolzano Centro
- Bronzolo
- Caldaro s. Strada del Vino
- Collalbo
- Colle
- Cornaiano
- Cortaccia s. Strada del Vino
- Cortina s. Strada del Vino
- Egna
- Firmiano
- Frangarto
- Lago di Caldaro
- Laives
- Longomoso
- Meltina
- Missiano
- Montagna
- Monticolo
- Ora
- Redagno
- Renon
- Salorno
- San Genesio Atesino
- San Martino
- San Paolo
- Sarentino
- Soprabolzano
- Terlano
- Termeno s. Strada del Vino
- Trodena nel parco naturale
- Vadena
- Val Sarentino
- Vilpiano