Lasa
Lasa – il paese del marmo in Val Venosta.
In questo paesino sopra Covelano da secoli si estrae il marmo più puro d’Europa. Il marmo di Lasa è uno dei materiali più importanti per costruzioni varie e opere d’arte e per questo motivo è conosciuto in tutto il mondo. Sul posto organizzano delle visite guidate molto interessanti alle quali si può scoprire di più sulla storia “dell’oro bianco”.
Oltre al marmo, Lasa ha da offrire molto di più essendo un luogo di villeggiatura per le persone in cerca di tranquillità da una parte e una vacanza attiva dall’altra.
Il mondo montano della Val Venosta
Lasa ha un centro storico pittoresco e si trova solo a pochi chilometri dalla località di Silandro. Per le persone in cerca di attività, nei dintorni ci sono oltre 100 km a disposizione per fare delle camminate e passeggiate. Il Parco nazionale dello Stelvio e le Alpi dell’Ötztal offrono degli itinerari fantastici per principianti, ma soprattutto ci sono anche molti tour per esperti che conducono alle cime innevate sopra i 3000 m s.l.m..
A Lasa e dintorni ci sono anche molti sentieri per famiglie, come ad esempio i sentieri della roggia, che accompagnano i corsi d’acqua della zona. Se invece preferite fare un giro in bicicletta/mountainbike vi consigliamo la pista ciclabile della valle dell’Adige di 80 km ca. che passa lungo l’antica via romana Via Claudia Augusta.
Inoltre, Lasa è famosa per le profumate albicocche della Val Venosta e ogni anno d’estate viene organizzato la sagra chiamata “Marmo e albicocche”.