Montagna
Il comune di Montagna si trova su un soleggiato altopiano sul terrazzo naturale sopra la località di Ora. Una piccola parte del territorio appartiene al Parco Naturale Monte Corno e al Biotopo Castelfeder.
Montagna è circondato da una moltitudine di vigneti e frutteti ed è famoso per l’ottimo Pinot Nero.
Cosa fare a Montagna?
Vale la pena visitare il centro del paesino di Montagna, dove tra case colorate e vicoli magnifici si trova una bellissima chiesa parrocchiale del XII secolo. Sopra il paese si trova il Castel d’Enna, il quale è stato costruito già nel 1172.
Con tanto sole e temperature piacevoli, da Montagna si può partire per bellissime escursioni e giri in mountainbike. Qui, in mezzo a prati e boschi, ci si può godere un paesaggio bellissimo.
Non ci si può perdere una gita nel biotopo Castelfederer. La collina sopra Ora è caratterizzata da rocce, cespugli e torbiere alte con una vasta flora e fauna. In cima, ci sono le rovine di un castello del VI secolo. Da qui, potete godervi una vista mozzafiato dell’Oltradige fino a Salorno.
Nella stagione fredda le miglior aree sciistiche altoatesine non sono distanti: in 40 minuti di macchina potete raggiunger l’area sciistica Obereggen perfetta per famiglie. Collegato con l’area sciistica Val di Fiemme qui vi aspettano 111 chilometri di piste. E una bella pista da pattinaggio trovate a pochi minuti di macchina a Ora.
Luoghi in questa regione
- Aldino
- Andriano
- Anterivo
- Appiano s. Strada del Vino
- Auna di Sopra
- Auna di Sotto
- Bolzano
- Bolzano Centro
- Bronzolo
- Caldaro s. Strada del Vino
- Collalbo
- Colle
- Cornaiano
- Cortaccia s. Strada del Vino
- Cortina s. Strada del Vino
- Egna
- Firmiano
- Frangarto
- Lago di Caldaro
- Laives
- Longomoso
- Meltina
- Missiano
- Montagna
- Monticolo
- Ora
- Redagno
- Renon
- Salorno
- San Genesio Atesino
- San Martino
- San Paolo
- Sarentino
- Soprabolzano
- Terlano
- Termeno s. Strada del Vino
- Trodena nel parco naturale
- Vadena
- Val Sarentino
- Vilpiano